Test di Coombs positivo: ci sono rischi?

Dottoressa Sara De Carolis A cura di Sara De Carolis - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/05/2025 Aggiornato il 22/05/2025

In caso di test di Coombs positivo il feto può andare incontro a un'anemia anche durante la vita intrauterina, quindi è necessario che la futura mamma si affidi a un centro di medicina perinatale.

Una domanda di: Adilson
Buongiorno dottoressa, mia figlia si trova in questa condizione: è a 10 settimane di gravidanza ed ha il Test di Coombs positivo con anti kell 1/2, vorrei sapere quale rischio possano avere sia lei che il feto. Come deve procedere, possiamo dire che questo bimbo ha la possibilità di avere alcuni disturbi? Grazie mille.

Sara De Carolis
Sara De Carolis

Gentile futura nonna,
il rischio per sua figlia è nullo, mentre per il feto sussiste un rischio di sviluppare una anemia fin dalla vita intrauterina. Sua figlia dovrà essere monitorata non solo con esami del sangue, per verificare il titolo anticorpale (test di Coombs), ma anche con ecografie/Doppler, flussimetrie, esami che riescono a diagnosticare una condizione di anemia.
Occorre pertanto che sua figlia sia seguita da un buon centro di medicina perinatale. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Perdite di sangue scomparse, ma la paura rimane

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fino a quando non si avvertono i movimenti fetali, è comprensibile che permanga il timore di un aborto spontaneo se ci sono state perdite di sangue nelle prime settimane di gravidanza. E questo accade anche se il sanguinamento è cessato.   »

Gravidanza trigemina e sanguinamento

28/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Le gravidanze trigemine sono sempre impegnative e spesso determinano manifestazioni come il sanguinamento, ma un attento monitoraggio della situazione può favorirne il buon proseguimento.   »

In 10a settimana l’embrione non si vede ma le beta aumentano

18/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In 10^ settimana di gravidanza, se tutto va bene, l'ecografo deve visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino: se questo non avviene ma il valore delle beta continua ad aumentare non vi è ancora la certezza assoluta che si sia verificato un aborto.   »

Gravidanza: può essere usato il collirio per dilatare le pupille?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Luca Rossetti

Il collirio per dilatare le pupille può essere impiegato dall'oculista anche sulle donne incinte.   »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti