Test di Coombs positivo in madre Rh positivo
A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 01/10/2025
Aggiornato il 03/10/2025 Poiché non è praticamente possibile che una madre Rh positivo abbia il test di Coombs indiretto positivo se così risulta bisogna pensare a un errore di laboratorio.
Una domanda di: Anna
Scrivo perché sono completamente in tilt e non so cosa pensare. Sono alla mia quarta gravidanza, le prime due andate male, la terza portata a termine e adesso quest' ultima iniziata con diversi problemi. Il bambino è nato 20 mesi fa con gruppo sanguigno A, fattore RH positivo, test di Coombs diretto negativo da sangue cordonale. Io sempre stata A RH positiva con Coombs indiretto negativo. Mio marito A RH positivo. Anche i nostri genitori RH positivi. Quest'ultima gravidanza è iniziata con delle perdite, probabilmente dovute ad un ematoma/distacco attenuate dopo qualche giorno. Facendo il test di Coombs a 8+5 scopro di essere positiva. Ho deciso di rifare l'esame per essere certa e aspetto ancora in referto. Se dovesse essere confermata la positività, cosa devo fare? Cosa rischia il feto? Ho letto di anemie e tragedie varie. Sono molto spaventata. Sto seguendo la stessa terapia della scorsa gravidanza (cardioaspirina ed eparina), in più sono ipotiroidea, ma da 12 anni ormai. Per favore mi aiuti a capire meglio, ho letto di ecografie, esami serrati e
trasfusioni tramite cordone. Ho paura visto che il problema si sia presentato già adesso. Se il titolo aumenterà? (Al momento dal laboratorio non mi è stato specificato il valore e il tipo di anticorpo). Ha 9 mesi di tempo per poter arrivare alle stelle. Mi dica per favore la verità, il feto ha possibilità di salvarsi, di nascere sano e avere una vita normale, anche se dovesse essere un anticorpo aggressivo con titolo alto? Grazie.

Elisa Valmori
Salve signora,
mi pare davvero strano che lei possa ritrovarsi con un test di Coombs indiretto positivo: vorrebbe dire che il suo corpo si è messo a produrre degli anticorpi contro il fattore Rh che esprimono tutti i suoi globuli rossi... sarebbe davvero un bel problema, come tirarsi la zappa sui piedi… Tra l'altro sia lei che il partner siete dello stesso gruppo A positivo, quindi anche i vostri figli dovrebbero essere tutti di gruppo A positivo come voi. A mio avviso, è più probabile che si sia trattato di un falso positivo ossia di un errore di laboratorio (capita più spesso di quanto non crediamo) e prima di angosciarci sarebbe importante vedere l'esito del test di conferma. In caso fosse confermata l'isoimmunizzazione, sarebbe importante che lei venisse seguita in ospedale presso l'ambulatorio di patologia della gravidanza, magari con la consulenza dell'ematologo. Altrimenti... scampato pericolo! Spero di averle risposto e di averla rincuorata, mi tenga aggiornata se desidera, cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
22/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Sara De Carolis In caso di test di Coombs positivo il feto può andare incontro a un'anemia anche durante la vita intrauterina, quindi è necessario che la futura mamma si affidi a un centro di medicina perinatale. »
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante. »
10/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se all'ecografia l'embrione appare più piccolo rispetto a quanto ci si aspettava si può solo prenderne atto e poi attendere che il trascorrere dei giorni riveli se la gravidanza sta evolvendo come sperato. »
Le domande della settimana
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti