Test di Coombs positivo sul neonato (e sempre negativo sulla mamma)

A cura di Dottor Claudio Migliori Pubblicato il 13/09/2023 Aggiornato il 13/09/2023

Quando emerge un'incongruenza rispetto ai risultati del test di Coomb, è opportuno che la neomamma ripeta l'indagine, magari ricorrendo a una metodica diagnostica diversa dalle precedenti, rivolgendosi a un Centro di ematologia dell’adulto.

Una domanda di: Martina
Per tutta la seconda gravidanza ho fatto test di Coombs indiretto che è sempre risultato negativo, a 2 giorni dal parto il mio bimbo ha iniziato ad avere un po’ di ittero e il test di Coombs effettuato su di lui risulta essere positivo, come può essere? Grazie.
Claudio Migliori
Claudio Migliori

Buongiorno, il test di Coombs indiretto serve a rilevare la presenza di anticorpi anti globuli rossi in forma libera nel siero della madre che possono passare al feto e scatenare, in quest’ultimo, una reazione emolitica con vari gradi di gravità. Ciò dipende dalla quantità di anticorpi circolanti e dall’epoca del loro passaggio transplacentare. In caso di ittero o di emolisi, anche in assenza di positività del test di Coombs nella madre, talvolta si esegue sul neonato il test di Coombs diretto che misura gli anticorpi legati direttamente alla superficie esterna del proprio globulo rosso e permette di determinare la quantità del valore trovato (il solo termine “positivo” non è sufficiente per stabilire il grado di rischio). Tali esami laboratoristici, però, in presenza di basse quantità di anticorpi circolanti possono dare risultati falsamente positivi o negativi. Ciò è principalmente dovuto alla metodica utilizzata per la determinazione dell’esame (dipendente dal Centro che esegue il test) o, nella madre, da fattori concomitanti quali farmaci, presenza di patologie immunologiche, ecc. L’unico consiglio che mi sento di suggerire è la ripetizione del test su di lei, magari ricorrendo ad un’altra metodica diagnostica, rivolgendosi ad un Centro di ematologia dell’adulto. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti