Test di gravidanza e risultato incerto

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/06/2019 Aggiornato il 10/06/2019

Se il test di gravidanza che si effettua sulle urine dà un risulato poco chiaro, può essere opportuno eseguire il dosaggio dell'ormone beta-hCG nel sangue.

Una domanda di: Rosa
Cara dottoressa, le mando il risultato del test che ho fatto così anche lei può verificare la presenza della doppia linea seppur flebile. Io escludo la persistenza di materiale placentare perché ho già effettuato la visita di controllo e tutto era rientrato già nel mese di aprile. Quindi potrebbe essere una nuova gravidanza? Mi consiglia di ripetere il test e poi andare dal ginecologo?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, faccio molta fatica a vedere la seconda linea sul test di cui mi ha inviato la foto ma le credo sulla fiducia. Sarei dell’idea a questo punto di effettuare un prelievo di sangue con dosaggio delle beta-hCG per avere un risultato non solo qualitativo ma anche quantitativo.
In caso di positività è sicuramente utile che lei ripeta il controllo ginecologico.
Spero che l’idea di una nuova gravidanza per lei non corrisponda ad una tragedia…altrimenti sono pronta a raccontarle quello che ho sperimentato di persona ormai alcuni anni fa…
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti