Test di gravidanza negativi: posso essere incinta?
A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 11/07/2025
Aggiornato il 23/07/2025 I test di gravidanza danno un esito attendibile, ma se risultano negativi è opportuno ripeterli, ovviamente nel caso in cui siano stati effettuati troppo presto.
Una domanda di: Lisa
Ho 42 anni e il mio ciclo mestruale dura circa 25-26 con una durata delle mestruazioni di 4 giorni ed era regolare fino a questo mese, in quanto mi sarebbero dovute arrivare il 20 giugno.Il 27 giugno ho effettuato l'esame del sangue delle beta, anche se non ho avuto rapporti a rischio, e il risultato è stato 1, quindi negativo. Nel frattempo ho comunque dolore al seno ed è gonfio, alla schiena e delle fitte al basso ventre. Oggi sono 16 giorni di ritardo, ho effettuato anche un test sulle urine per scrupolo acquistato in farmacia sabato e mi dava esito negativo. Chiedo a questo punto se posso escludere la gravidanza, e aspettare per una visita ginecologica. Grazie e buona giornata.

Dottor Gaetano Perrini
Buongiorno signora, avendo effettuato ben due test di gravidanza (di cui uno sul sangue) che sono risultati negativi, certamente è possibile escludere la stessa. Orienterei la valutazione clinica con un’ecografia pelvica transvaginale ed eventualmente se negativa la valutazione sull’assetto ormonale ovarico tiroideo per escludere che non vi siano stati interferenze che hanno provocato la amenorrea. Se il riatrdo dovesse protrarsi prima della la valutazione di tipo ormonale suggerisco comunque di ripetere il test di gravidanza a distanza di sette giorni in quanto, come noto, non sempre la gravidanza è precocemente evidenziabile con un test, eventualità che capita dopo qualche giorno dall’impianto dell’uovo fecondato. In ogni caso, per la situazione descritta, immagino più probabile un ritardo disfunzionale (ormonale o per formazione di cisti ovarica) che non legato a una gravidanza. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
07/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla L'amenorrea, cioè il mancato arrivo delle mestruazioni, può essere dovuto a ragioni diverse dall'imminenza della menopausa e dalla gravidanza. »
22/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Sara De Carolis Dopo un'isteroscopia è possibile dare inizio a una gravidanza, ma per appurare se è così bisogna fare il test. »
03/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Dopo un aborto, l'attività ovarica in genere riprende a distanza di un mese e una nuova gravidanza può iniziare successivamente. »
22/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Canitano Se le mestruazioni non ci sono, a prescindere dalla ragione, l'anello contraccettivo si può mettere in qualunque momento del mese, potendo contare sul suo effetto contraccettivo dopo sette giorni. »
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Impossibile dire se un'amenorrea è in relazione con una recente operazione chirurgica se non si conosce il tipo di intervento. »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antiinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti