Test di gravidanza negativo: posso essere incinta?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 06/03/2024 Aggiornato il 17/04/2025

Il test di gravidanza che si effettua sulle urine, se effettuato correttamente, dà un risultato attendibile. Se però rimane il dubbio, si può ripetere l'esame sul sangue, mediante il dosaggio dell'ormone beta-hCG.

Una domanda di: Federica
La contatto perché ho una domanda da farle, io e mio marito stiamo cercando un bambino, ho un ciclo di 28/29 giorni, ho un ritardo di 5 giorni, ho fatto
un test questa mattina ed è risultato negativo, ho dolore ai reni e urino frequentemente, volevo chiederle se devo e quando ripetere il test ?
Grazie per la sua disponibilità.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
il risultato del test di gravidanza effettuato sulle urine è sempre molto attendibile, se naturalmente il test è stato eseguito correttamente. Direi
dunque che lei non è incinta, tuttavia se desidera avere un’ulteriore conferma del fatto che una gravidanza non è iniziata può effettuare un
prelievo di sangue per il dosaggio dell’ormone beta-hCG. Dopodiché, se anche questo risultato dovesse essere negativo, non deve fare altro. Se sta
cercando una gravidanza le ricordo di assumere l’acido folico per tutto il periodo preconcezionale e almeno fino al termine del primo trimestre. La
dose è 400 microgrammi al giorno e le compresse sono mutuabili. L’acido folico serve per la prevenzione di gravi malformazioni del bambino, tra cui
la spina bifida. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Beta-hCG ancora presenti a sette settimane da un aborto: è una nuova gravidanza?

27/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Per capire se la presenza delle beta-hCG è dovuta a una gravidanza precedente che si è interrotta oppure a una nuova gravidanza si devono fare due dosaggi consecutivi nel sangue.   »

Test di gravidanza negativo: posso essere incinta?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si ha il dubbio di avere effettuato in maniera sbagliata il test di gravidanza casalingo, può essere opportuno eseguire il dosaggio delle beta-hCG nel sangue.   »

Test di gravidanza negativo dopo l’assunzione di Lasix

23/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il principio attivo furosemide (Lasix) è un diuretico che, se assunto in quantità ingenti, può diluire la concentrazione nelle urine dell'ormone beta-hCG rendendolo impossibile da individuare dal test di gravidanza effettuato sulle urine.   »

Test di gravidanza positivo durante l’allattamento, ma l’ecografia non ha evidenziato l’embrione

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quanto l'ecografia non riesce a individuare l'embrione, è possibile che sia stata eseguita troppo presto.   »

Test positivo dopo 82 giorni da un aborto

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Se il test di gravidanza è ancora negativo dopo quasi tre mesi da un aborto è opportuno sia ripeterlo sia effettuare una visita ginecologica di controllo con ecografia.   »

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti