Test di gravidanza negativo: posso essere incinta?
A cura di
Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 25/06/2025
Aggiornato il 30/06/2025 Quando si ha il dubbio di avere effettuato in maniera sbagliata il test di gravidanza casalingo, può essere opportuno eseguire il dosaggio delle beta-hCG nel sangue.
Una domanda di: Rosa
Vorrei delle informazioni per quanto riguarda la situazione che sto vivendo. Ho avuto un rapporto non protetto premettendo che i miei ultimi cicli sono durati 31/32/31 giorni e questo attuale sta durando 44 giorni poiché ho 13 giorni di ritardo, ho eseguito il test dopo 9 giorni di ritardo ma è risultato negativo. È la prima volta che lo faccio, avrò sbagliato qualcosa? Prima di eseguirlo ho bevuto e la pipì non è stata spontanea (ho letto che potrebbe influire). Ho dei sintomi come male alle ovaie, lieve tensione al seno, nausea e delle perdite giallastre cosa devo fare? Devo ripetere il test di gravidanza, fare la beta-hCG o aspettare che arrivino le mestruazioni ? (Mi sento come se stessero per arrivare da un momento all’altro).

Claudio Ivan Brambilla
Gentile Rosa,
noi non possiamo sapere se lei ha eseguito il test correttamente o no. La presenza nelle urine dell'ormone beta-hCG, se una gravidanza è iniziata, viene rilevata dal test a prescindere dal fatto di sforzarsi o meno per urinare. In ogni caso, quando si ha il dubbio di essere incinta e di non essere state capaci di eseguire correttamente il test di gravidanza casalingo (cosa realmente improbabile data la semplicità di esecuzione), si può sempre ricorrere al dosaggio nel sangue dell'ormone beta-hCG: il risultato in questo caso è assolutamente affidabile e non lascia spazio a perplessità. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
20/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini La pillola contraccettiva può perdere la sua efficacia in caso di vomito entro tre ore dalla sua assunzione. Se di ore ne sono trascorse molte di più, è quasi certo che non ci siano state interferenze sull'assorbimento dei principi attivi. »
19/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla I rapporti sessuali che portano al concepimento sono quelli affrontati nel periodo fertile, se avvengono al di fuori di quest'arco temporale non consentono di avviare una gravidanza. »
04/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nel liquido preeiaculatorio, che ha una funzione lubrificante, non sono contenuti spermatozoi quindi non è possibile avviare una gravidanza solo con questo. »
12/03/2013
Ostetricia
di “La Redazione”
Risponde: Ostetrica Franca Fronte »
27/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Per capire se la presenza delle beta-hCG è dovuta a una gravidanza precedente che si è interrotta oppure a una nuova gravidanza si devono fare due dosaggi consecutivi nel sangue. »
Le domande della settimana
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Antonella Di Stefano Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti