Test di gravidanza negativo: posso essere incinta?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/09/2018 Aggiornato il 19/09/2018

E' davvero improbabile che il test di gravidanza dia un "falso negativo" se viene effettuato a partire dal primo giorno di ritardo delle mestruazioni.

Una domanda di: Emanuela
Salve, ho avuto dei rapporti protetti dal 10 al 18 agosto. Tuttavia in uno dei tanti si è rotto il condom e sicuramente ero nel periodo dell’ovulazione. Il 28 agosto arriva un ciclo scarso che non macchia molto l’assorbente seguito da un dolore fortissimo al seno e lombare non i soliti dolori che ho. Da allora ho sempre mal di testa, urino molto e dolori addominali forti. Io credo si sia trattata di una falsa mestruazione e ho fatto giorno 11 settembre il dosaggio della beta hcG nel sangue con esito negativo. Posso escludere la gravidanza nonostante i sintomi? Oppure ho fatto il dosaggio della beta troppo presto? Nel caso in cui fossi incinta in quale settimana sarei? Ho letto che la beta può dare negativo in alcuni casi e poi positivo. Sono in ansia,non posso avere una gravidanza adesso.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
innanzi tutto né il mal di testa, né i forti dolori addominali sono caratteristici dell’inizio di una gravidanza. In più, il test è risultato negativo, quindi tenderei a escludere che lei sia incinta. Lo dico naturalmente in relazione ai rapporti che ha avuto tra il 10 e il 18 agosto. Se ha avuto rapporti non protetti dopo il 28 agosto, cioè dopo l’ultima mestruazione (quella scarsa, per intenderci) deve senz’altro ripetere il test di gravidanza. In altre parole, si può pensare che il dosaggio della beta hcG abbia escluso che sia iniziata una gravidanza in seguito ai rapporti avuti a metà agosto. per appurare invece se è rimasta incinta in seguito a rapporti avuti dopo il 28 agosto deve ripetere il test di gravidanza, perché lo ha fatto troppo presto. Nel caso fosse incinta da metà agosto, non saprei proprio dirle in che settimana potrebbe essere perché il calcolo si fa partendo dalla data dell’ultima mestruazione dopo la quale ci sono stati i rapporti non protetti, quindi in questo caso dalla data di inizio della mestruazione arrivata prima del 10 agosto. Lei di questo data non dice nulla. Comunque sia, poiché da quanto descrive è improbabile che sia incinta (almeno non dai rapporti di metà agosto), le consiglio di sottoporsi a un controllo ginecologico con ecografia per capire la ragione di questa irregolarità mestruale. Potrebbe infatti esserci una piccola cisti ovarica ed è bene che, se così fosse, venga individuata. Spero di avere chiarito i suoi dubbi. Mi faccia sapere, se vuole. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti