Test di gravidanza positivo, ma poi arrivano le mestruazioni: cosa è successo?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/10/2025 Aggiornato il 27/10/2025

Può capitare che la gravidanza, dopo un inizio fugace, si spenga e quindi le mestruazioni arrivino. Tuttavia, dopo un test sulle urine positivo anche se seguito da un sanguinamento importante (che probabilmente è flusso mestruale) per togliersi ogni dubbio può essere consigliabile effettuare due dosaggi delle beta-hCG.

Una domanda di: Rita
Salve dottoressa, ho fatto un test di gravidanza e sembrava essere positivo perché c'era una linea più chiara e una più scura. Nel pomeriggio sono arrivate le mestruazioni, sangue rosso con dolori alla schiena e sotto la pancia. E poi mi sono ritrovata un pezzettino di carne, come allegato nel foto.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, l'immagine che mi ha inviato con grande probabilità è quella di un piccolo frammento di endometrio, il tessuto che riveste l'utero e si sfalda durante la mestruazione.
Con il test positivo, l'arrivo delle mestruazioni implica un probabile aborto spontaneo precoce.
Per essere certi di questa diagnosi, vale la pena eseguire un dosaggio delle beta-hCG in duplice prelievo di sangue a distanza di almeno 48 ore.
Se le beta-hCG sono presenti ma in calo siamo sicuri che si tratti di una gravidanza non più evolutiva, mentre in caso (dubito, ma non si sa mai) fossero in aumento, vale la pena di effettuare una ecografia pelvica per capire meglio cosa stia accadendo.
In ogni caso, al termine delle perdite ematiche sarà opportuna una visita ginecologica di controllo completa di ecografia, per confermare che l'utero si sia ripulito perfettamente e valutare insieme con la Curante ginecologa i tempi per la ricerca di una ulteriore gravidanza.
A volte anche in caso di aborto spontaneo completo quindi in assenza di raschiamento uterino, è comunque prudente attendere un paio di cicli mestruali prima di riprendere la ricerca del concepimento per dare al corpo il tempo di ritrovare un equilibrio e riprendersi dalla lieve anemia che potrebbe conseguire l'aborto stesso.
Spero di averle risposto dandole comunque fiducia nel fatto che, magari non subito, ma con un po' di pazienza potrà certamente coronare il suo sogno di diventare mamma. Le ricordo di assumere l'acido folico per tutto il periodo preconcezionale e almeno fino al termine del primo trimestre.
Rimango a disposizione, mi tenga informata se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti