Test positivo dopo 82 giorni da un aborto
A cura di
Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 06/03/2025
Aggiornato il 17/04/2025 Se il test di gravidanza è ancora negativo dopo quasi tre mesi da un aborto è opportuno sia ripeterlo sia effettuare una visita ginecologica di controllo con ecografia.
Una domanda di: Federica
Ho avuto un aborto spontaneo e il giorno 8 dicembre ho assunto la pillola per espellere tutto, ho effettuato una visita una settimana dopo e vi erano ancora residui di tessuto, il giorno 5 gennaio ho avuto quella che penso sia stata la prima mesturazione dopo l’aborto , il 19 gennaio ho avuto una forte emorragia durata quasi 3 giorni in cui ho espulso abbondanti grumi e pezzi di tessuto dopo ho effettuato un controllo per controllare se tutto fosse pulito e mi dissero di si che probabilmente quella era una sorta di pulizia dell utero, il 1° febbraio di nuovo le mesturazioni, oggi ho effettuato un test e il risultato è incinta 1/2. Lei crede che possa essere effettivamente una gravidanza o il test puo essere ancora positivo dal precedente aborto?
Vivo in un paese straniero e qui per prassi non mi visiteranno prima della 7^ settimana ma sono molto agitata perché l’aborto mi ha traumatizzata.
La ringrazio in anticipo.

Dottor Gaetano Perrini
Cara signora,
comprendo il suo stato d'animo: un aborto spontaneo è un evento di certo destabilizzante. Il test di gravidanza risulta positivo perché la gravidanza produce una sostanza che si chiama beta-hCG ed è questa che viene rilevata nelle urine o nel sangue. Dal momento in cui si interrompe di solito passano circa 2-4 settimane affinché il test appaia negativo, tuttavia si può anche ipotizzare che la debole positività rilevata dal test sia legata alla recente gravidanza che si è interrotta. In simili casi è opportuno ripetere il test un'altra volta per vedere se la situazione permane. In questo caso, le consiglio di fare un’ecografia di controllo dal suo specialista di fiducia in modo da verificare il buon esito e ripristino della funzione ovarica regolare. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
06/03/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il test di gravidanza che si effettua sulle urine, se effettuato correttamente, dà un risultato attendibile. Se però rimane il dubbio, si può ripetere l'esame sul sangue, mediante il dosaggio dell'ormone beta-hCG. »
22/02/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Quando si scopre di aver iniziato una gravidanza è più che consigliabile non sottoporsi alla prima ecografia troppo presto. Diversamente si possono avere risposte poco rassicuranti anche quando in realtà va tutto bene. »
01/07/2013
Fertilità
di “La Redazione”
Risponde: Dottor Gaetano Perrini »
17/06/2013
Anticoncezionali
di “La Redazione”
Risponde: Dottor Gaetano Perrini »
25/03/2013
Controlli in gravidanza
di “La Redazione”
Risponde: Dottor Gaetano Perrini »
Le domande della settimana
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti