Test positivo dopo un mese dall’aborto spontaneo

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/11/2021 Aggiornato il 07/06/2024

Le ragioni per le quali dopo un'interruzione di gravidanza il test può ancora risultate positivo sono varie: solo un controllo ginecologico può fare chiarezza.

 

Una domanda di: Nadia
Ho avuto un raschiamento di 8 settimane per aborto spontaneo e dopo un mese circa il test dà come risultato “incinta 1-2”, io non ho avuto ancora mestruazione sono preoccupata.

Gentile signora, può capitare che anche dopo un mese le beta-hcg siano ancora in circolo e quindi diano ancora una “bassa positività”. Può capitare anche, evenienza non frequente ma possibile, che sia rimasto in utero qualche frammento minuscolo del materiale abortito che, appunto potrebbe determinare la quella bassa positività segnalata dal test. Può anche succedere, se ha iniziato ad avere rapporti abbastanza precocemente dopo il raschiamento (questo lo sa lei), che sia già in atto una nuova gravidanza. Posto tutto questo, è ovvio che non le resta che sottoporsi a un controllo dal ginecologo, grazie al quale ogni suo dubbio verrà dissipato. Con cordialità.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti