Test sulla celiachia: sono attendibili?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 26/03/2020 Aggiornato il 26/03/2020

E' opportuno ripetere i test che evidenziano la celiachia a distanza di un anno dai primi, perché la malattia potrebbe svilupparsi successivamente ai primi test effettuati.

Una domanda di: Veronica
Salve ho un bimbo di quasi 3 anni, nato di 3.100 kg e 50 cm cresciuto benissimo fino a 14 mesi poi con il passare del tempo la crescita è calata. Siamo arrivati al policlinico a Napoli ad endocrinologia perché si pensava che fosse un problema di crescita. Abbiamo fatto tantissimi esami del sangue tra cui anche quelli per scoprire la celiachia, ma il risultato è stato sempre negativo. Siamo andati a tre controlli e alla fine ci hanno detto che la sua crescita era tra il 3° e il 5° percentile ma la cosa buona e che la curva di crescita era stabile… oggi
pesa 11.600 ed è alto 87 cm. Gli propongo un’alimimentazione ricca di legumi frutta e verdura ma mio figlio è stitico o, meglio, fa la cacca tutti i
giorni ma ha difficoltà ad evacuare e molte volte emette feci “caprine”. Negli ultimi giorni ho trovato piccole tracce di sangue. Il mio dubbio è che sia celiaco nonostante non sia emerso dalle analisi. Posso provare a farlo mangiare senza glutine per vedere come va? Come mi devo
comportare? Grazie, aspetto vostre notizie.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora,
innanzi tutto le voglio dire che la statura di sua figlio non desta alcuna preoccupazione, anzi è un bambino piuttosto alto per la sua età. E’ vero
invece che è magrolino ma questo potrebbe dipendere anche da un fattore costituzionale. Per quanto riguarda l’evacuazione, può essere utile per
rendere le feci più soffici e facili da espellere somministrargli il macrogol (al riguardo chieda comunque al pediatra curante cosa ne pensa ed
eventualmente se ritiene opportuno prescriverlo). Direi comunque che, visto che si scarica tutti i giorni, non si può parlare di stipsi in senso
stretto. In ogni caso arricchisca la sua dieta di frutta cotta (prugne, per esempio, ma anche pere). La frutta cruda, per esempio le banane, deve essere
il più possibile matura. Direi che non è affatto opportuno eliminare il glutine dalla dieta del bambino, visto che i test per la celiachia sono
risultati negativi, tuttavia quando sarà passato un anno dai test effettuati le consiglio di ripeterli perché a volte accade che la celiachia si possa manifestare anche dopo test negativi, ma a distanza di tempo dai precedenti.
Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti