Tetralogia di Fallot: può essere collegata ad altre sindromi?

Dottoressa Marina Baldi A cura di Dottoressa Marina Baldi Pubblicato il 11/08/2025 Aggiornato il 12/08/2025

La tetralogia di Fallot, cardiopatia congenita complessa, può essere correlata ad alcune sindromi, inclusa la sindrome di Down.

Una domanda di: Martina
Scrivo in attesa di potermi confrontare con il medico che mi segue, che però incontrerò tra 15 giorni, quando effettuerò una morfologica di secondo livello.
Sono alla 25^ settimana di gestazione e ho 37 anni. Mi sono sottoposta al test combinato che ha dato risultati di rischio molto bassi, motivo per cui la ginecologa mi ha detto che non servivano ulteriori accertamenti nonostante avessi superato i 35 anni di età. Alla morfologica però hanno notato qualcosa che non andava al cuoricino del bambino e ho fatto ulteriori accertamenti. Risultato: tetralogia di Fallot. Mi dicono che c'è una percentuale di casi in cui questa malformazione è collegata ad alcune sindromi, ad esempio sindrome di Down o di DiGeorge. Mi mandano a fare un'eco di controllo, ma dicono che il resto degli organi del bambino sono sani e tutto funziona bene. Una volta a casa guardo il referto e mi accorgo che il femore è al 19 percentile mentre la circonferenza addominale quasi al 90esimo. Mi salgono mille dubbi e angosce. Può il mio bambino essere affetto da sindrome di down nonostante un basso risultato nel bitest? Per l'amniocentesi ormai è tardi, ma rimanere con il dubbio fino al parto mi manda in tilt. Mi scuso per la lunghezza del quesito e ringrazio anticipatamente.

Marina Baldi
Marina Baldi

Buongiorno Martina,
purtroppo la tetralogia di Fallot può essere correlata a diversi quadri sindromici. Certamente il bitest è poco significativo, e ormai sostituito dal DNA fetale, ma c’è anche la possibilità che si tratti di un segno ecografico isolato e quindi potrebbe non avere un legame con la sindrome di Down o la Sindrome di DiGeorge. Vediamo cosa le consiglia il ginecologo, perché, come già le hanno detto, il periodo in cui è possibile interrompere la gravidanza è passato. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti