Timore per la vaccinazione antimeningite: è fondato?

Professore Alberto Villani A cura di Alberto Villani - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 05/06/2021 Aggiornato il 24/07/2024

La possibilità di poter vaccinare i propri bambini contro le malattie che potrebbero causare la loro morte è un enorme privilegio, purtroppo non sempre compreso in quanto in Italia vi è una cultura sanitaria insufficiente, nonostante il nostro SSN sia tra i migliori del mondo.

Una domanda di: Clara
Sono una mamma di una bimba di anni 5 anni e mezzo, il 18 giugno
dovrei effettuare a mia figlia il vaccino per meningite C, un vaccino da me
molto temuto e sempre rimandato. Le mie domande sono: tale vaccino ha
effetti collaterali, può portare la malattia stessa alla bimba? Perché
tali vaccini non sono obbligatori ma solo consigliati? Sono molto
indecisa, questo è l’unico vaccino che temo, che mi consiglia? Grazie.

Alberto Villani
Alberto Villani

Gentile signora,
la vaccinazione contro il meningococco C, in realtà è disponibile anche un vaccino quadrivalente contro meningococchi ACWY, è una vaccinazione sicura ed efficace praticata ormai a milioni di individui in tutto il mondo.
Effetti collaterali: dopo la vaccinazione possono comparire febbre e/o rossore-gonfiore nel luogo dell’inoculo. Il tutto tende a risolversi spontaneamente in 1-3 giorni. Il vaccino protegge dalla malattia e ovviamente non può generarla (non viene inoculato il germe, ma ciò che è necessario a stimolare l’organismo a produrre gli anticorpo per proteggersi dalla malattia). Per quanto riguarda la questione obbligatori e/o consigliati: l’obbligo vaccinale è purtroppo necessario quando non c’è sufficiente “cultura sanitaria”. L’Italia si colloca al 27° posto tra i 29 Paesi dell’OCSE ed è quindi uno dei Paesi in cui la popolazione è più “ignorante”, nel senso etimologico del termine – ovvero che non per tutte le questioni sanitarie e quindi anche sulle vaccinazioni. Tutto questo a dispetto del fatto che il nostro SSN è considerato tra i migliori al mondo.
Le vaccinazioni sono una privilegiata e fortunata opportunità per proteggersi da malattie potenzialmente mortali e per le quali non esistono cure. La meningite viene definita “meningite fulminante” perchè in poche ore può portare a morte e, nonostante i progressi della medicina, ancora oggi 1 individuo su 10 tra coloro che ne vengono colpiti, muore e 3 su 10 individui che si ammalano di meningite hanno poi esiti devastanti.
Sia molto contenta di poter vaccinare sua figlia che ha la fortuna di vivere in un Paese dove la salute è un diritto garantito dalla Costituzione.
Le consiglio comunque di parlare con il Pediatra che segue sua figlia e fidarsi di ciò che lui le dice.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Mestruazioni in ritardo ma il test di gravidanza è negativo: cosa può essere?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.   »

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti