Timore per l’ingestione di carta da forno

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/05/2018 Aggiornato il 07/08/2018

L'ingestione accidentale di un piccolo pezzo di carta da forno non espone a rischi, né per la futura mamma né per il bambino.

Una domanda di: Pamela
Sono in gravidanza e mi trovo alla 36ma settimana,
stasera tagliando nella teglia un pezzo di torta mi sono accorta che mancava
un pezzetto di carta forno!
Non vorrei averla ingerita involontariamente!
Eventualmente può far male?
Grazie in anticipo.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Gentile signora, non si preoccupi! La carta forno non contiene sostanze nocive per il nostro organismo e, in ogni caso, anche se ne avesse ingerito una piccola parte (altrimenti, se fosse stata una grossa parte, l’avrebbe riconosciuta dalla diversa consistenza masticandola) non verrà assorbita dal suo organismo e verrà quindi eliminata dall’intestino. Resto a sua disposizione, se desidera e mi permetto di raccomandarle di non eccedere nell’aumento di peso corporeo: ormai manca poco al termine ma in queste settimane il bimbo cresce parecchio…conviene stare un po’ “abbottonate” per rifarsi poi in allattamento. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti