Timori dopo un’ecografia cerebrale

Dottor Carlo Efisio Marras A cura di Carlo Efisio Marras - Dottore specialista in Neurochirurgia Pubblicato il 07/08/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Il risultato dell'ecografia eseguita sul cervello di un bimbo di otto mesi ha rilevanza solo se valutato alla luce di altri fattori, primo tra tutti il modo con cui si sta verificando lo sviluppo psicomotorio.

Una domanda di: Elena
Ieri, nel corso di una ecografia cerebrale, al mio bambino di otto mesi è stato riscontrato un lieve aumento dei ventricoli laterali 17 mm per quello destro e 20 mm per quello sinistro e un lieve aumento dello spazio sub-aracnoideo di 6 mm. È preoccupante? Quali devono essere le dimensioni per essere considerate normali?

Carlo Efisio Marras
Carlo Efisio Marras

Cara mamma,
l’ecografia cerebrale non viene effettuata di routine ma solo quando il pediatra rileva segni o sintomi che gli suggeriscono di richiederla come strumento per fare una diagnosi. Nella sua lettera non si fa riferimento al motivo per cui sia stata indicata. La misura della circonferenza cranica rilevata è proporzionata alla lunghezza e/o al peso del bambino? Lo sviluppo psicomotorio del bambino si realizza regolarmente? Il bambino sta seduto senza sostegno? Afferra gli oggetti e li passa da una mano all’altra? La lallazione è cominciata, ovvero pronuncia in modo forte e chiaro qualche sillaba (ma; pa, ba)? Se lei può rispondere affermativamente a queste domande non c’è ragione di preoccuparsi, visto oltretutto che, se si esclude il lieve aumento delle dimensioni dei ventricoli cerebrali, tutto il resto risulta nella norma. Diciamo quindi che il solo referto ecografico non
esprime un dato conclusivo, tuttavia va valutato alla luce di tanti altri fattori, primo tra tutti il modo in cui il bambino sta crescendo.
Il risultato dell’esame ecografico può assumere un’altra valenza nel caso in cui, per esempio, la misura della circonferenza cranica sia sproporzionata alle altre misure o qualora il bambino non avesse raggiunto i traguardi che ci si attendono a otto mesi di vita. Mi tenga aggiornato. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti