Timori dopo un’ecografia cerebrale

Dottor Carlo Efisio Marras A cura di Carlo Efisio Marras - Dottore specialista in Neurochirurgia Pubblicato il 07/08/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Il risultato dell'ecografia eseguita sul cervello di un bimbo di otto mesi ha rilevanza solo se valutato alla luce di altri fattori, primo tra tutti il modo con cui si sta verificando lo sviluppo psicomotorio.

Una domanda di: Elena
Ieri, nel corso di una ecografia cerebrale, al mio bambino di otto mesi è stato riscontrato un lieve aumento dei ventricoli laterali 17 mm per quello destro e 20 mm per quello sinistro e un lieve aumento dello spazio sub-aracnoideo di 6 mm. È preoccupante? Quali devono essere le dimensioni per essere considerate normali?

Carlo Efisio Marras
Carlo Efisio Marras

Cara mamma,
l’ecografia cerebrale non viene effettuata di routine ma solo quando il pediatra rileva segni o sintomi che gli suggeriscono di richiederla come strumento per fare una diagnosi. Nella sua lettera non si fa riferimento al motivo per cui sia stata indicata. La misura della circonferenza cranica rilevata è proporzionata alla lunghezza e/o al peso del bambino? Lo sviluppo psicomotorio del bambino si realizza regolarmente? Il bambino sta seduto senza sostegno? Afferra gli oggetti e li passa da una mano all’altra? La lallazione è cominciata, ovvero pronuncia in modo forte e chiaro qualche sillaba (ma; pa, ba)? Se lei può rispondere affermativamente a queste domande non c’è ragione di preoccuparsi, visto oltretutto che, se si esclude il lieve aumento delle dimensioni dei ventricoli cerebrali, tutto il resto risulta nella norma. Diciamo quindi che il solo referto ecografico non
esprime un dato conclusivo, tuttavia va valutato alla luce di tanti altri fattori, primo tra tutti il modo in cui il bambino sta crescendo.
Il risultato dell’esame ecografico può assumere un’altra valenza nel caso in cui, per esempio, la misura della circonferenza cranica sia sproporzionata alle altre misure o qualora il bambino non avesse raggiunto i traguardi che ci si attendono a otto mesi di vita. Mi tenga aggiornato. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti