Tintura dei capelli: fa male in gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/05/2024 Aggiornato il 26/05/2024

Non esistono più in commercio prodotti per tingere i capelli dannosi in gravidanza, quindi si possono usare tranquillamente. E quetso vale anche in allattamento.

Una domanda di: Greta
Sono incinta di 6 settimane e ho fatto una tinta del supermercato senza ammoniaca pensando che fosse sicura. La mia ginecologa
però mi ha “sgridata” dicendo che non si fa, soprattutto nel primo trimestre, anche se non contiene ammoniaca. Sono molto preoccupata, che
danni posso aver causato al bambino?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara mamma in dolce attesa,
sono contenta di confermarle che la tinta è compatibile in gravidanza anche quando contiene ammoniaca: non è una sostanza così tossica, dato che il nostro organismo la sa gestire perfettamente utilizzandola nella produzione di urina.
Non sono più in commercio ai giorni nostri le tinte contenenti sostanze a rischio (quali l’anilina) e per questo motivo è possibile sottoporsi a questo trattamento sia in gravidanza che in allattamento.
Solitamente, a dire il vero, in gravidanza i capelli sono più belli che mai perché si sincronizzano nella crescita… è dopo il parto che, purtroppo, si sincronizza la caduta…
A mio modesto avviso, un bel taglio tattico può essere particolarmente funzionale per riuscire a lavarli e asciugarli rapidamente quando sarà nato il suo capolavoro…
Buon proseguimento nell’avventura della gravidanza, a sua disposizione se desidera.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti