Tirosint: il suo contenuto di etanolo può far male in gravidanza?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 21/08/2023 Aggiornato il 25/08/2023

La quantità di alcol etilico contenuta nel Tirosint è modestissima (circa 1/50 del contenuto di un bicchiere di vino), tuttavia poiché non è mai stata stabilita la dose di alcol che di sicuro non danneggia il feto, potrebbe essere opportuno valutare con l'endocrinologo la possibilità di impiegare un prodotto che non ne contenga.

Una domanda di: Letizia
Al momento sono alla 17^ settimana di gravidanza e sto assumendo Tirosint 25 mcg (un flaconcino/die) sin da prima del concepimento per ovaio policistico. Mi sono accorta che tra gli eccipienti della soluzione orale c’è etanolo ma né il ginecologo né l’ endocrinologo mi avevano avvertito e/o cambiato il farmaco per la gravidanza; sapendo che non esiste una concentrazione considerata sicura per assunzione di etanolo in gravidanza, posso aver arrecato danni al feto o posso stare tranquilla? La ringrazio in anticipo per il gentile riscontro, cordiali saluti.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Letizia, è corretto affermare che non c’è una dose di alcol etilico per cui esiste una ragionevole certezza che non ci siano effetti negativi sullo sviluppo dell’embrione e del feto. Da qui deriva la raccomandazione prudenziale di evitare di assumere alcolici durante la gravidanza. Questo non significa, però, che la probabilità di avere danni non dipenda dalla dose assunta. La dose di alcol etilico contenuta nel Tirosint è molto bassa (si può grossolanamente stimare che corrisponda a 1/50 dell’alcol contenuto in un bicchiere di vino). Occorre considerare che il rischio di malformazioni aumenta significativamente con un consumo moderato/elevato di alcol, pertanto nel suo caso questa eventualità appare improbabile. Inoltre, gli effetti a lungo termine sullo sviluppo cognitivo e comportamentale del bambino sono prevalentemente associati all’assunzione nel corso della seconda metà della gravidanza. Pur non potendo escludere completamente che ci siano stati rischi per il feto, la probabilità che si verifichino è estremamente bassa. Per maggior cautela, le consiglio comunque di valutare con l’endocrinologo la possibilità di assumere una formulazione del farmaco priva di etanolo. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti