Tisane a base di zenzero e altre erbe: fanno male in gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/08/2019 Aggiornato il 26/08/2019

Anche se è vero che anche le erbe vanno prese con cautela durante la gravidanza lo è altrettanto che la quantità con cui si introducono attraverso le tisane è talmente modesta da non esporre al benché minimo rischio.

Una domanda di: Simona
Ho sempre preso tisane la sera, al finocchio, allo zenzero e limone con un po’ di zenzero grattugiato. Vorrei sapere se posso continuare a farlo.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, direi che le tisane di finocchio e zenzero e limone non possono nuocere alla gravidanza (immagino che lei sia in dolce attesa, anche se non me lo specifica) e costituiscono invece un prezioso apporto di liquidi con potenziali effetti positivi sia sulla diuresi che sull’intestino.
Lo zenzero viene spesso suggerito per contrastare la nausea del primo trimestre, sia quello secco (in polvere) o quello fresco (grattuggiato).
Occorre tenere presente che ha delle proprietà “medicinali” per cui è bene non abusarne, soprattutto di quello secco.
Siccome lo zenzero ha un’azione di inibizione della trombossano sintetasi, è in grado di contrastare l’aggregazione delle piastrine e, di conseguenza, facilitare un eventuale sanguinamento. Questo però, fortunatamente, si può verificare solo per apporti consistenti di questa radice (15 grammi di zenzero crudo, 40 grammi di zenzero cotto, 10 grammi di zenzero secco), ben lontani da quelli contenuti in una tisana!
Mi sono permessa di precisare questo dato perché a volte si pensa che i prodotti naturali in quanto tali siano necessariamente innocui, invece è corretto confrontarsi anche su questi (oltre che sui farmaci) con gli specialisti.
Spero di averle risposto senza causarle preoccupazioni di sorta, sono a disposizione se desidera per ulteriori chiarimenti, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti