Tisane a base di zenzero e altre erbe: fanno male in gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/08/2019 Aggiornato il 26/08/2019

Anche se è vero che anche le erbe vanno prese con cautela durante la gravidanza lo è altrettanto che la quantità con cui si introducono attraverso le tisane è talmente modesta da non esporre al benché minimo rischio.

Una domanda di: Simona
Ho sempre preso tisane la sera, al finocchio, allo zenzero e limone con un po’ di zenzero grattugiato. Vorrei sapere se posso continuare a farlo.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, direi che le tisane di finocchio e zenzero e limone non possono nuocere alla gravidanza (immagino che lei sia in dolce attesa, anche se non me lo specifica) e costituiscono invece un prezioso apporto di liquidi con potenziali effetti positivi sia sulla diuresi che sull’intestino.
Lo zenzero viene spesso suggerito per contrastare la nausea del primo trimestre, sia quello secco (in polvere) o quello fresco (grattuggiato).
Occorre tenere presente che ha delle proprietà “medicinali” per cui è bene non abusarne, soprattutto di quello secco.
Siccome lo zenzero ha un’azione di inibizione della trombossano sintetasi, è in grado di contrastare l’aggregazione delle piastrine e, di conseguenza, facilitare un eventuale sanguinamento. Questo però, fortunatamente, si può verificare solo per apporti consistenti di questa radice (15 grammi di zenzero crudo, 40 grammi di zenzero cotto, 10 grammi di zenzero secco), ben lontani da quelli contenuti in una tisana!
Mi sono permessa di precisare questo dato perché a volte si pensa che i prodotti naturali in quanto tali siano necessariamente innocui, invece è corretto confrontarsi anche su questi (oltre che sui farmaci) con gli specialisti.
Spero di averle risposto senza causarle preoccupazioni di sorta, sono a disposizione se desidera per ulteriori chiarimenti, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti