Tosse che non migliora: perché?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/10/2017 Aggiornato il 16/10/2017

A volte, paradossalmente, l'aerosol prescritto per curare una tosse secca può peggiorarla. Possono, dunque, risultare più efficaci le semplici inalazioni di vapore.

Una domanda di: Jessica
Salve , sono la mamma di un bambino di 13 mesi che da quando ne ha 6 soffre di broncospasmo con un episodio di laringospasmo…da 15 giorni dopo un raffreddore Kevin ha tosse secca abbaiante che nonostante 3 areosol al giorno non migliora…anzi da due giorni ha anche abbassamento della voce nonostante l’aerosol di Bentelan iniziato venerdì. Portato da tre pediatri…tutti mi dicono che bronchi e polmoni sono ok..ma io mi chiedo perché non passa?Devo preoccuparmi…non noto miglioramenti

 

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, le forme di tosse secca, spesso correlate a tracheo-bronchite, non sempre reagiscono bene all’aerosol, che secca ulteriormente le vie respiratorie con rischio appunto di non favorire il alcun miglioramento. Può essere più opportuno provare con rimedi semplici come inalazioni di vapore ed eventualmente una dose di paracetamolo (tachipirina) la sera, per 2-3 sere di seguito. Poi se anche così non si ottenessero risultati, è utile parlare con pediatra curante: a volte il cortisone, per essere efficace, si deve dare per bocca! E’ però il pediatra del bambino, che be conosce il suo piccolo paziente e ha modo di visitarlo “dal vivo” che deve decidere in tal senso. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti