Tosse che si ripresenta dopo un ciclo antibiotico: come è possibile?
A cura di
Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria
Pubblicato il 21/06/2023
Aggiornato il 23/04/2025 Se una tosse da bronchite affrontata con l'antibiotico persiste al termine della cura i casi sono due: o la terapia è stata troppo breve oppure è subentrata un'infezione virale.
Una domanda di: Carlo
Buonasera, io vorrei sapere se è possibile che ad un giorno dalla fine di un ciclo di antibiotico, dopo aver fatto la doccia (errore mio finestra
leggermente aperta) dopo un’ora a mia figlia le è tornata la tosse ??? L’antibiotico l’aveva preso per una bronchite.

Giorgio Longo
Caro papà,
che sia tornata la tosse è certamente possibile visto che me lo dice. Non è invece possibile attribuire la colpa della ricaduta all’aver fatto la doccia con la finestra aperta. A volte dipende solo dall’aver mantenuto per tempi troppo brevi l’antibiotico che, per farle un esempio, nella bronchite batterica protratta (tosse catarrale, senza febbre che persiste per più di un mese) la terapia antibiotica va mantenuta per due settimane; se sospesa troppo presto la tosse e il catarro si possono ripresentare. Ma questo, dalle poche cose che mi dice, non posso saperlo (non mi ha detto nemmeno l’età della bambina). Le ricordo peraltro che la cosa più probabile è che si tratti di una nuova infezione respiratoria appena iniziata che, come di norma, sarà di natura virale e per la quale nessuna antibiotico può servire. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
12/02/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna L'antibiotico di scelta per il trattamento della faringite da streptococco beta-emolitico di gruppo A è l'amoxicillina, tuttavia anche la claritromicina, che è un macrolide, funziona in almeno la metà dei casi. »
28/02/2014
Salute del bambino
di “La Redazione”
Ho una bimba di due anni e mezzo che è perennemente raffreddata. In particolare ha tosse e talmente tanto muco che a volte si "affoga" o lo vomita, con un seguito di tosse che a volte la fa quasi "strozzare"...
Risponde: Dottoressa Lucia Romeo »
22/11/2012
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Non sono segnalate interazioni tra la ciprofloxacina e i contraccettivi orali estroprogestinici, quindi la pillola esplica il suo effetto anticoncezionale anche in caso di cura con questo antibiotico. »
05/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento. »
Le domande della settimana
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti