Tosse che si ripresenta dopo un ciclo antibiotico: come è possibile?

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 21/06/2023 Aggiornato il 23/04/2025

Se una tosse da bronchite affrontata con l'antibiotico persiste al termine della cura i casi sono due: o la terapia è stata troppo breve oppure è subentrata un'infezione virale.

Una domanda di: Carlo
Buonasera, io vorrei sapere se è possibile che ad un giorno dalla fine di un ciclo di antibiotico, dopo aver fatto la doccia (errore mio finestra
leggermente aperta) dopo un’ora a mia figlia le è tornata la tosse ??? L’antibiotico l’aveva preso per una bronchite.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Caro papà,
che sia tornata la tosse è certamente possibile visto che me lo dice. Non è invece possibile attribuire la colpa della ricaduta all’aver fatto la doccia con la finestra aperta. A volte dipende solo dall’aver mantenuto per tempi troppo brevi l’antibiotico che, per farle un esempio, nella bronchite batterica protratta (tosse catarrale, senza febbre che persiste per più di un mese) la terapia antibiotica va mantenuta per due settimane; se sospesa troppo presto la tosse e il catarro si possono ripresentare. Ma questo, dalle poche cose che mi dice, non posso saperlo (non mi ha detto nemmeno l’età della bambina). Le ricordo peraltro che la cosa più probabile è che si tratti di una nuova infezione respiratoria appena iniziata che, come di norma, sarà di natura virale e per la quale nessuna antibiotico può servire. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Tosse continua e raffreddore bimba due anni e mezzo

28/02/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Ho una bimba di due anni e mezzo che è perennemente raffreddata. In particolare ha tosse e talmente tanto muco che a volte si "affoga" o lo vomita, con un seguito di tosse che a volte la fa quasi "strozzare"... Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Bambino di 4 mesi con la bronchite non guarisce

22/11/2012 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Tosse dopo l’antibiotico: è colpa dei capelli bagnati (e non asciugati)?

02/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Si può escludere che il mancato uso dell'asciugacapelli possa provocare direttamente la tosse. Se dopo l'antibiotico la tosse ricompare è probabile che sia implicato un virus respiratorio.   »

Ancora tosse dopo l’antibiotico: perché?

18/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Quando l'antibiotico non funziona si può ipotizzare che l'agente infettivo responsabile della tosse sia un virus e non un batterio. Oppure che la tosse sia dovuta a una reazione allergica. L'ultima parola spetta però al pediatra curante.   »

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti