Tosse dopo l’antibiotico: è colpa dei capelli bagnati (e non asciugati)?
A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 02/05/2025
Aggiornato il 14/05/2025 Si può escludere che il mancato uso dell'asciugacapelli possa provocare direttamente la tosse. Se dopo l'antibiotico la tosse ricompare è probabile che sia implicato un virus respiratorio.
Una domanda di: Giovanna
Mio figlio di cinque anni ha affrontato una cura con antibiotico per una bronchite che non passava. Sembrava guarito da ormai tre giorni quando purtroppo ho commesso un’imprudenza: dopo il bagno non gli ho asciugato bene i capelli e l’ho fatto uscire in giardino (c’era una temperatura mite) e il giorno dopo aveva di nuovo la tosse stavolta accompagnata da muco dal naso ma niente febbre. Mi consiglia di dargli ancora l’antibiotico? È meglio tenerlo a casa dall’asilo qualche giorno?

Leo Venturelli
Gentile signora,
escludo che la tosse sia ritornata perché il bambino è uscito con i capelli umidi. Certo, la situazione ambientale influisce sul decorso delle malattie, ma risulta essere solo un effetto collaterale e non centrale, non diretto. Più facile pensare che la ricomparsa della tosse possa essere dovuta a un virus respiratorio: ne circolano ancora e i bambini che frequentano la scuola materna sono il bersaglio prediletto di questi agenti infettivi. Mi sembra che possa essere questa l’ipotesi più probabile, ovvero che si tratti di un virus, contro cui gli antibiotici non sono efficaci, quindi no a riprendere l'antibiotico. Per alleviare la tosse lo faccia bere molto e può anche dargli del latte con un cucchiaino di miele. Se ha la possibilità di tenerlo a casa per qualche giorno non sarebbe certo sbagliato, perché allontanarlo dalla comunità può favorire una risoluzione più rapida del problema. Se la tosse dovesse peggiorare, magari associandosi a febbre, sarà comunque necessario consultare il vostro pediatra. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
01/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo I mal di gola e i rffreddori che sono iniziati a circolare in questo inizio di autunno sono dovuti a virus e non certo allo streptococco né ad altri batteri. »
29/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Francesco De Seta Non è ancora chiaro se la presenza di ureaplasma esponga a rischi durante la gravidanza, tuttavia nel caso in cui persista va valutata l'opportunità di una cura con antibiotici per via orale. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Non sono segnalate interazioni tra la ciprofloxacina e i contraccettivi orali estroprogestinici, quindi la pillola esplica il suo effetto anticoncezionale anche in caso di cura con questo antibiotico. »
05/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento. »
18/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Quando l'antibiotico non funziona si può ipotizzare che l'agente infettivo responsabile della tosse sia un virus e non un batterio. Oppure che la tosse sia dovuta a una reazione allergica. L'ultima parola spetta però al pediatra curante. »
Le domande della settimana
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti