Tosse dopo l’antibiotico: è colpa dei capelli bagnati (e non asciugati)?
A cura di
Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 02/05/2025
Aggiornato il 14/05/2025 Si può escludere che il mancato uso dell'asciugacapelli possa provocare direttamente la tosse. Se dopo l'antibiotico la tosse ricompare è probabile che sia implicato un virus respiratorio.
Una domanda di: Giovanna
Mio figlio di cinque anni ha affrontato una cura con antibiotico per una bronchite che non passava. Sembrava guarito da ormai tre giorni quando purtroppo ho commesso un’imprudenza: dopo il bagno non gli ho asciugato bene i capelli e l’ho fatto uscire in giardino (c’era una temperatura mite) e il giorno dopo aveva di nuovo la tosse stavolta accompagnata da muco dal naso ma niente febbre. Mi consiglia di dargli ancora l’antibiotico? È meglio tenerlo a casa dall’asilo qualche giorno?

Leo Venturelli
Gentile signora,
escludo che la tosse sia ritornata perché il bambino è uscito con i capelli umidi. Certo, la situazione ambientale influisce sul decorso delle malattie, ma risulta essere solo un effetto collaterale e non centrale, non diretto. Più facile pensare che la ricomparsa della tosse possa essere dovuta a un virus respiratorio: ne circolano ancora e i bambini che frequentano la scuola materna sono il bersaglio prediletto di questi agenti infettivi. Mi sembra che possa essere questa l’ipotesi più probabile, ovvero che si tratti di un virus, contro cui gli antibiotici non sono efficaci, quindi no a riprendere l'antibiotico. Per alleviare la tosse lo faccia bere molto e può anche dargli del latte con un cucchiaino di miele. Se ha la possibilità di tenerlo a casa per qualche giorno non sarebbe certo sbagliato, perché allontanarlo dalla comunità può favorire una risoluzione più rapida del problema. Se la tosse dovesse peggiorare, magari associandosi a febbre, sarà comunque necessario consultare il vostro pediatra. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
05/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento. »
18/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Quando l'antibiotico non funziona si può ipotizzare che l'agente infettivo responsabile della tosse sia un virus e non un batterio. Oppure che la tosse sia dovuta a una reazione allergica. L'ultima parola spetta però al pediatra curante. »
10/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini La terapia farmacologica in presenza di una qualunque infezione (incluse quelle vaginali) va stabilita solo dopo aver identificato il germe responsabile del problema. Diversamente ci si espone a pericoli per la salute e al rischio di affrontare una cura che non può risolvere la situazione perché non... »
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto. »
21/06/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Se una tosse da bronchite affrontata con l'antibiotico persiste al termine della cura i casi sono due: o la terapia è stata troppo breve oppure è subentrata un'infezione virale. »
Le domande della settimana
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
11/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana. »
Fai la tua domanda agli specialisti