Tosse e febbre che ritornano: perché?

Professor Giorgio Longo A cura di Professor Giorgio Longo Pubblicato il 13/11/2023 Aggiornato il 21/11/2023

Dal tardo autunno e in inverno siamo nei mesi di massima incidenza delle infezioni respiratorie, che dunque rappresentano una sorta di pedaggio da pagare lungo il cammino della crescita, quando inizia l'epoca della socializzazione.

Una domanda di: Giulia
Sono mamma di una bimba di 18 mesi che a distanza di 1 settimana di febbre e bronchite importante trattati con aerosol a base di cortisone, fisiologica e bronco dilatatore e trattamento con amoxicillina ha avuto la stessa sintomatologia ed è stata trattata per ulteriori 5 giorni alla stessa maniera. A distanza di 2 giorni la bambina è di nuovo con febbre e crisi di tosse. Non riesco a capire di cosa si possa trattare e cosa mi consiglierebbe di fare, in tutto ciò non presenta linfonodi ingrossati. La pediatra ha suggerito delle analisi ma non so ancora per quale specifico motivo. Non so se sia qualcosa di origine virale o batterica a questo punto. Grazie in anticipo.
Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora, da come li descrive, e specialmente da come sono stati trattati dalla sua pediatra, credo di poter dire che la bambina ha lamentato episodi successivi di “bronchite asmatiforme”. Noi pediatri chiamiamo così le infezioni respiratorie dell’età prescolare quando si accompagnano ad un, più o meno marcato, broncospasmo. Ma il nome “asmatiforme” non deve preoccupare e ingannare, a quella età, capita in moltissimi bambini, e non significa che da grandi avranno l’asma. Detto questo, sottolineo anche che il broncospasmo durante i fatti infettivi ci dice con certezza che si tratta di episodi di natura virale. In altre parole infezioni che non richiedono l’antibiotico e che sono di norma veniali (passano da sole). Però i virus che più facilmente causano le bronchiti asmatiformi sono i rinovirus (i virus del raffreddore), quindi quelli meno “cattivi”, ma anche i più comuni e frequenti. Deve anche considerare che la bambina è entrata nell’età della socializzazione e questo delle infezioni respiratorie virali è il pedaggio obbligatorio da pagare. Non mi ha detto se la bambina ha iniziato l’asilo nido (o ha una sorellina che frequenta la scuola materna) che è l’elemento più importante per spiegare il tutto. Per finire non so quali esami la sua pediatra pensava di fare, ma potrebbero servire per avere qualche indicazione sull’utilità o meno di avviare un trattamento preventivo per ridurre la frequenza delle bronchiti. Siamo però nei mesi di massima incidenza delle infezioni respiratorie e non mi preoccuperei più che tanto. Vedrà che le cose miglioreranno a breve. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lattantino che rigurgita molto dopo ogni poppata

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una certa percentuale di lattanti rigurgita abitualmente dopo i pasti senza che questo sia il sgenale di un problema o interferisca sulla crescita. Solo se il piccolo smette di aumentare di peso (o cresce troppo poco) il rigurgito va considerato un sintomo da non sottovalutare.   »

Due aborti spontanei dopo un figlio: si può provare ancora ad avere una gravidanza?

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In generale, non c'è alcuna ragione per accantonare la decisione di avere un figlio, anche quando due gravidanza si sono arrestate. Prima però di cercarne un'altra può essere opportuno consultare un genetista.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Fai la tua domanda agli specialisti