Tosse e raffreddore che non passano

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 05/06/2018 Aggiornato il 07/08/2018

A fronte di sintomi che permangono per settimane, è opportuno farsi nuovamente visitare dal medico affinché possa individuare la cura idonea.

Una domanda di: Barbara
Ormai sono due mesi che ho tosse e raffreddore che non passano. Tutto è partito da una faringite, curata e risolta con antibiotici, ma tosse e raffreddore sono rimasti. Ho fatto anche i test allergologici (prick test) ma hanno dato esito negativo. Alla visita dell’otorino e dell’allergolo sembra tutto a posto ma io continuo ad avere la tosse e la voce nasale…
Ora comincio a sentire anche mal di testa e, se mi piego, quando mi alzo sento fitte alla testa sopra agli occhi. Non so più che fare! Mi aiutate?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora,
credo si debba pensare a una sinusite, che spesso non passa con una cura antibiotica troppo breve: in genere, per risolverla, occorrono 15 giorni di cura, ma la diagnosi e la terapia sono di competenza del curante, che ha modo di visitarla e di auscultarla. Per controllare la tosse può esserle d’aiuto bere una tisana a base di timo, timo serpillo, verbena e rosmarino. Si prepara mettendo in infusione un pizzico di ciascuna erba per tazza di acqua calda, il rosmarino si usa fresco. Si filtra dopo circa 5 minuti, quindi prima di assumerla si può addolcire con un cucchiaino di miele. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti