Tosse fastidiosa che non passa (quasi) mai

Professore Alberto Villani A cura di Alberto Villani - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 28/02/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Una bambina di sette anni che ha spesso una tosse fastidiosa dovrebbe essere sottoposta a prove di funzionalità respiratoria (spirometria) , nonché essere valutata da un pediatra bronco-pneumologo.

Una domanda di: Assunta
La mia bimba ha 7 anni, fino a quattro anni solo piccoli raffreddori, asilo solo 4 mesi in tutto. A 6 anni dopo varie inizi di bronchiti con tosse insistente che le provocava, di notte, vomito (curata con antibiotico e un antistaminico) è stata ricoverata per inizio broncopolmonite da microplasma. Oggi che ha 7 anni ha spesso questa tosse fastidiosa. Abbiamo effettuato le analisi ed è risultata allergica agli acari (prende antistaminico). Il problema è che solo il Bentlan pastiglia, che le provoca rossore sulle guance, le calma la tosse. L’allergologo le ha prescritto il vaccino da fare quando starà meglio, ha tonsille ipertrofiche: una tocca l’ugola. Ha la febbre una volta l’anno.Cosa
posso fare per questa tosse,ha preso di tutto. Per finire: solo una volta le tonsille
si erano sgonfiate. Distinti saluti.

Alberto Villani
Alberto Villani

Gentile Signora,
dalle informazioni che fornisce, la storia di sua figlia è la stessa di circa il 20-25 % dei bambini italiani: rinite, tosse, interessamento delle vie aeree (bronchite).
Probabilmente in qualche occasione le sarà stato detto che la bambina ha presentato “broncospasmo” o “bronchite asmatica” o “fischietto” o “sibili” e prescritto terapia con salbutamolo (nomi commerciali: Broncovaleas o Ventolin). Sarebbe opportuno che sua figlia eseguisse prove di funzionalità respiratoria (spirometria) “pre e post” e venisse valutata da un Pediatra broncopneumologo e/o con esperienza nelle patologie respiratorie infantili.
La bronchite asmatica (così definita perché caratterizzata da sintomi simili a quelli dell”asma) è dovuta a una maggiore sensibilità delle vie aeree ai tanti fattori che possono determinare la tosse (virus, freddo, fumo e inquinamento, allergeni) e il trattamento si avvale dei farmaci usati nell’asma. E’ una condizione che, se ben trattata, tende a migliorare progressivamente con la crescita fino a scomparire. Centri di broncopneumologia pediatrica sono presenti in tutte le regioni italiane. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti