Vomito notturno improvviso in un bimbo di 12 mesi

Dottor Paolo Pantanella A cura di Paolo Pantanella - Dottore specialista in Gastroenterologia Pubblicato il 08/04/2025 Aggiornato il 14/04/2025

Spetta al pediatra curante stabilire la ragione per la quale un bambino tossisce solo di notte e dopo ogni accesso vomita.

Una domanda di: Nicola
Ho una bambino di 13 mesi che spesso di notte tossisce e dopo qualche colpo vomita. Di giorno in realtà non tossisce e se lo fa si tratta davvero di pochi colpi di una tosse grassa, Non ha allergie, ha un buon appetito e l’unico problema che ha avuto nel corso dell’inverno sono le otiti ricorrenti. Aggiungo che spesso si gratta l’orecchio e che durante l’ultimo episodio di otite il timpano ha avuto una leggera perforazione del timpano che ora si è rimarginata. Cosa potrebbe essere questo vomito? Viene escluso che sia legato alle orecchie anche perché su quel fronte ora sta bene.

Paolo Pantanella
Paolo Pantanella

Gentile papà,
il bambino dovrebbe essere visto dal suo pediatra o, eventualmente, dall’otorino pediatrico a cui vi siete rivolti perché è necessario stabilire se quello che riferisce possa essere una conseguenza delle varie otiti oppure no. Vi è comunque anche la possibilità che suo figlio vomiti solo come risposta allo stimolo indotto dalla tosse: anche questo è però opportuno che lo valuti il pediatra curante ed eventualmente lo confermi e questa necessità rende ancora più opportuno che vi rivolgiate a lui per una visita di controllo. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Disfagia dopo episodi di vomito in una bimba di 17 mesi

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici,   »

Vomito improvviso notturno bambino di 1 anno: cosa può essere?

08/04/2018 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una volta escluse malattie delle vie respiratorie o infezioni delle vie urinarie oppure un rallentamento della digestione dovuto a pasti serali troppo abbondanti (o con troppi liquidi), si può pensare che episodi notturni di vomito siano destinati a risolversi spontaneamente, senza che sia stato possibile...  »

Eruzione cutanea e febbre in un bambino 5 anni

25/11/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Vomito e diarrea in un bambino di 21 mesi: che farmaci dare?

08/10/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

vomito facile

18/03/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti