Tosse violenta che niente fa passare in un bimbo di 5 anni

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 07/05/2024 Aggiornato il 12/05/2024

Una tosse "spaventosa" che viene innescata da banali raffreddori, non passa con niente e suscita angoscia nei genitori è molto probabilmente dovuta alla SIRT, sigla che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse.

Una domanda di: Teresa
Salve dottore, le scrivo per avere un consiglio su quale specialista rivolgermi per mio figlio di 5 anni. Sin da quando aveva poco più di un
anno ogni raffreddore è per noi un’inferno. I primi 2-3 giorni e finché il muco non diviene più denso mio figlio tossisce senza sosta, una tosse
fortissima che non si placa con nulla, broncodilatatori, cortisone, aerosol…raramente ha funzionato il Bentelan. I pediatri, ne abbiamo visti
tanti, talvolta ci hanno parlato di broncospasmo, altre volte non hanno sentito un fischio, ma io leggendo i suoi articoli credo che mio figlio soffra
di SIRT. C’è qualche cura preventiva? Ormai non c’è più una vita sociale, va a scuola 3 giorni e poi 7 a casa, noi genitori siamo disperati. Io mamma
appena lo sento tossire vado in crisi, non so più come gestire questa situazione perché lo vedo soffrire. Sto attenta a qualsiasi cosa , evito
posti chiusi e affollati, lo porto a scuola già sapendo che da lì a poco si ricomincerà. Saluti sinceri.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora,
da quello che scrive, ma specialmente dall’angoscia che trasmette con le sue parole sarei abbastanza certo che suo figlio (“anche suo figlio” visto che non è la prima volta che rispondo su questo tema e già Lei lo ha ipotizzato) è affetto dalla tosse da SIRT (Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse). Una tosse innescata dai comuni “raffreddori”, che mette a dura prova bambini e genitori specie nell’età prescolare, quando le infezioni respiratorie virali ricorrono con alta frequenza. La tosse da SIRT e una condizione non frequente, ma certamente non rara, interessa più o meno il 3% dei bambini. Elementi tipici per questa diagnosi e che non mancano mai sono l’età di esordio a cavallo dei tre anni; la tosse “terribile” dei primi 2- 4 giorni di ogni raffreddore e che si ripete sempre inesorabile con la stessa inusuale intensità e ultimo, ma non certo per importanza, che non risponde ad alcun trattamento, né in fase acuta, né in prevenzione. Tipico anche che il fatto che spesso non viene riconosciuta e correttamente diagnosticata e questo è un male perché sapere che, pur “terribile”, è una tosse che non deve comportare alcuna preoccupazione per la salute del bambino, che non evolverà mai in alcuna patologia broncopolmonare (asma o altro) e che si risolverà spontaneamente con l’avanzare dell’età scolare (parallelamente al diradarsi
della infezioni respiratorie). In altre parole, come sono solito sottolineare, nessuna terapia risulta realmente efficace ma, fare la diagnosi e tranquillizzare, è mezzo curare.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti