Tosse violenta in un bimbo di cinque anni: si può dare l’antistaminico?
A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 02/01/2024
Aggiornato il 02/01/2024 In generale, gli antistaminici sono indicati in particolare nella rinite allergica e in caso di starnuti frequenti, tuttavia se si ritiene utile somministrarli al bambino occorre consultarsi con il pediatra curante che ben conosce la situazione e ha modo di effettuare una visita.
Una domanda di: Laura
Ho un bambino di 5 anni perennemente con tosse fino a strozzarsi. Consultando la pediatra abbiamo iniziato un ciclo di antibiotico ma la tosse persiste. Preciso che mio figlio è un soggetto allergico: posso associare un antistaminico all’antibiotico?

Leo Venturelli
Cara signora,
se il bambino continua a tossire, ed è un soggetto allergico, si può supporre che abbia una reattività bronchiale per cui potrebbe essere indicato un broncodilatatore. Vuol dire cioè che i suoi bronchi forniscono una risposta estremamente accentuata agli stimoli e che probabilmente vanno incontro a un restringimento che intensifica la tosse. Potrebbe cioè trattarsi di una tosse che genera tosse… Verifichi questa possibilità col suo pediatra curante. Gli antistaminici in generale sono indicati nella rinite allergica e in caso di starnuti che si susseguono con frequenza, comuqnue sia anche di questo ne deve discutere con il suo pediatra perché non possiamo fare prescrizioni “da remoto”. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Le domande della settimana
24/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti