Toxoplasmosi: può essere trasmessa dal contatto con una mosca?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/06/2022 Aggiornato il 17/06/2022

In linea teorica è possibile che il contatto stretto con un insetto che per sua caratteristica si posa sulle feci esponga al rischio di sviluppare la toxoplasmosi. Per fortuna, le probabilità che accada sono scarse.

Una domanda di: Una lettrice
Sono alla 15esima settimana di gravidanza e non ho fatto la toxoplasmosi. Ieri, all’aperto, mi è entrata in bocca una mosca,che ho prontamente rimosso. Ora ho una tremenda paura che mi abbia trasmesso la toxoplasmosi. È possibile?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
sarebbe necessaria una bella dose di sfortuna a essere stata contagiata nel modo che riferisce. Tuttavia, non si può escludere questa eventualità in
quanto almeno in linea teorica gli insetti coprofagi o che comunque si appoggiano sulle feci potrebbero essere portatori del toxoplasma gondii, il
microorganismo responsabile della toxoplasmosi. Potrebbero infatti essere entrati a contatto con feci infette di gatti o di topi. Per escludere di
essere stata contagiata può effettuare sul sangue il test per la ricerca degli anticorpi anti-toxoplasmosi: se fosse successo (come credo e mi auguro non sia) l’analisi del sangue
evidenzierebbe la presenza degli anticorpi IgM che indicano che l’infezione è in atto. Nel malaugurato caso in cui emergesse davvero che è stata contagiata dovrà
affrontare una cura con un antibiotico specifico. Il più usato è la spiramicina, ben tollerata dalle donne incinte e dal feto. Ci sono inoltre
associazioni di antibiotici (pirimetamina e sulfadiazina) che sembrano essere ancora più efficaci: spetta comunque al suo ginecologo curante
prescrivere, eventualmente, la medicina da impiegare. Ma direi di non fasciarsi la testa prima del tempo, perché se è vero che in medicina non si
può mai escludere nulla con matematica sicurezza lo è altrettanto che le probabilità che lei sia stata contagiata non possono essere particolarmente
alte. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

 

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti