Toxoplasmosi e rischio di contaminazioni

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Dottoressa Elisa Valmori Pubblicato il 22/01/2018 Aggiornato il 01/05/2023

Il rischio che un alimento sia stato contaminato dal Toxoplasma venendo a contatto con un coltello con cui si è tagliato del prosciutto crudo è davvero minimo. In ogni caso, l'eventualità del contagio si può escludere con gli specifici esami del sangue.

Una domanda di: Valentina
Salve, sono alla 34 settimana di gestazione e volevo farle questa domanda riguardo alla toxoplasmosi: se si mangia una pizza metà margherita e metà con il prosciutto crudo tagliandola con lo stesso coltello… è possibile contaminare la parte della margherita? Sono in ansia. Aspetto una sua risposta. Grazie mille…

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, per evitare il contagio da toxoplasmosi in gravidanza di solito si raccomanda di porre attenzione anche alla preparazione dei cibi e di evitare che il coltello che taglia la carne cruda venga poi in contatto con altri alimenti che non verranno sottoposti a cottura. Quanto al suo caso specifico, la possibilità di aver contratto il Toxoplasma dovrebbe essere veramente limitata (se ho ben compreso, lei non ha mangiato il prosciutto crudo ma soltanto la parte di pizza che ne era priva). Ad ogni modo, fino alla fine della gravidanza ci si sottopone agli esami ematochimici di controllo ed è previsto il monitoraggio del titolo anticorpale per Toxoplasmosi nelle pazienti recettive (ossia che non siano mai venute in contatto prima della gravidanza con questo protozoo).
Ripetendo le analisi, se risulterà sprovvista di anticorpi, avrà la conferma di non aver contratto alcuna infezione. Viceversa, è disponibile una terapia specifica che è compatibile con la gravidanza.
Spero di averla rincuorata, vedrà che andrà tutto liscio! Cordialmente

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbio per il risultato del test di Coombs

24/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, dopo l'immunoprofilassi, il test di Coombs risulta negativo significa che non vi è sensibilizzazione verso il fattore RH: si tratta di un esito di cui essere contenti.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti