Toxoplasmosi: si può prendere da una forchetta che ha toccato i salumi?

Dottor Fabrizio Pregliasco A cura di Fabrizio Pregliasco - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 05/02/2024 Aggiornato il 12/02/2024

Nella letteratura scientifica non vengono riportate, né dunque escluse con sicurezza, le pressoché infinite possibili modalità di contagio da parte del toxoplasma, quindi l'unico modo per sapere se la toxoplasmosi è stata contratta è rappresentato dallo specifico test.

Una domanda di: Rosi
Salve. Ieri sono andata a cena fuori con amici. C’erano taglieri di salumi e formaggi che non ho mangiato ma il mio compagno sì e con la stessa forchetta ha preso un po’ del mio secondo. Secondo lei c’è rischio di contaminazione? Io ho anticorpi IgG per la toxo debolmente positivi quindi comunque non mi ritengo immune. Grazie.

Fabrizio Pregliasco
Fabrizio Pregliasco

Cara signora, dovrebbe essere ben sfortunata a contrarre la toxoplasmosi nella maniera che descrive. È sicuramente giusto essere attente a non contrarla ma lo è altrettanto non esagerare con i timori. Comunque sia, visto che nella letteratura scientifica non sono riportare tutte le ipotetiche miriadi possibili modalità di contagio, anche se sono abbastanza certo che si possa escludere che lei abbia contratto la toxoplasmosi mangiando un boccone toccato dalla forchetta del suo compagno che, con la stessa, in precedenza aveva afferrato i salumi, posso solo dirle di controllare il prossimo risultato del toxotest. Se il contagio fosse avvenuto le immunoglobuline IgM, che sono i primi anticorpi a essere prodotti in risposta all’aggressione da parte di un agente infettivo, incluso il toxoplasma, risulterebbero mosse, cioè positive. Lei scrive che, in base al valore delle sue IgG, non si ritiene immune alla toxoplasmosi, ma è una sua supposizione oppure è il suo medico ad averle detto che non lo è? Perché le IgG, che sono gli anticorpi “memoria”, per loro caratteristica anni dopo aver contratto l’infezione, persistono nel sangue ma a valori bassi. Comunque sia, ripeto il toxotest che lei di sicuro fa ogni mese, le potrà sciogliere ogni dubbio, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti