Translucenza: serve anche se il test del Dna è rassicurante?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/09/2020 Aggiornato il 07/09/2020

E' opportuno effettuare l'ecografia per la valutazione della plica nucale e dell'osso nasale del feto anche se altri esami di screening sono andati a buon fine.

Una domanda di: Catia
Salve dottoressa,
ho un dubbio, ho appena ricevuto i risultati del test del DNA fetale (grazie a Dio tutto bene), il ginecologo mi chiede comunque di fare la
translucenza nucale, è opportuno eseguirla…oltre alle malattie genetiche, cosa analizza tale ecografia? La ringrazio in anticipo.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, la sua domanda è più che legittima.
Di solito si dice che la translucenza nucale serve ad individuare il rischio che il bambino sia portatore della sindrome di Down, tipicamente caratterizzata da ispessimento dello spessore nucale e dalla mancata o difettosa formazione dell’osso nasale.
Ad essere più precisi, la translucenza nucale può essere aumentata non solo in presenza della sindrome di Down ma anche in caso di feti portatori di sindromi genetiche (non necessariamente associate ad alterazioni del numero dei cromosomi rilevabili appunto con il test del DNA fetale) o di anomalie cardiache, raramente capita che un aumento della translucenza nucale si verifichi in un feto assolutamente sano. Per questo è importante ricordare che si tratta comunque di un test di screening ossia un esame teso non a dare una diagnosi definitiva ma ad individuare una popolazione maggiormente a rischio di malattia mediante accertamenti più accurati (come ad esempio l’amniocentesi e la villocentesi. Anche il test del DNA fetale andrebbe comunque considerato un test di screening).
Ecco perché ha comunque un significato proporre questo esame anche dopo che il test del DNA fetale è andato a buon fine.
Ritengo l’ecografia un esame davvero prezioso perché non solo indaga lo sviluppo dei singoli organi fetali, ma valuta anche il piccolo in azione così da saggiarne il fisiologico sviluppo a livello neuro-motorio…non è poco!
Spero di averle dato ragioni sufficienti per sottoporsi anche a questo esame (che oltretutto non è invasivo)…come si suol dire: “gli esami non finiscono mai!”
Resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti