Trattamento antipidocchi a inizio gravidanza: ci sono rischi?
A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia
Pubblicato il 20/05/2025
Aggiornato il 22/05/2025 L'impiego occasionale di uno shampoo contro i pidocchi, scarsamente assorbito dal cuoio capelluto, è probabile che non esponga a rischi per lo sviluppo embrionale.
Una domanda di: Ilaria
Buongiorno,
ho da pochissimi giorni scoperto di essere incinta 4 settimane + 2 giorni. L'ultima mestruazione è stata il 6 aprile. Purtroppo nel mese scorso, per la precisione a fine marzo ho trovato un'infestazione da pidocchi a mia figlia di 6 anni. Mi sono recata in farmacia e mi hanno consigliato lo shampoo Mediker a.p. da fare alla bambina come trattamento e a me e alla figlia di 9 anni come prevenzione vista l'elevata possibilità di contatto testa-testa. Così abbiamo eseguito i trattamenti indicati: uno subito ed uno a distanza di circa 7 giorni. Ho proseguito il controllo con pettinino per un'altra settimana e tutto sembrava risolto. La settimana scorsa (28 aprile) individuo un pidocchio sulla testa della figlia più grande, torno in farmacia e, avendo ancora dello shampoo a casa, mi consigliano di rifare un lavaggio a tutte e tre, e così ho fatto + controllo con pettinino. Ora la cosa sembra risolta.
Mi si pone però un forte dubbio, avendo letto che Mediker a.p. contiene un insetticida, può essere pericoloso per la gravidanza appena iniziata? Altra cosa: a metà aprile ho avuto raffreddore ed ho assunto Solmucol mucolitico 600 mg per una settimana. Spero di non aver fatto pasticci! Avrò la prima ecografia e visita ginecologica tra due settimane, ma sono in pensiero per il prodotto usato ed il farmaco!
Grazie mille!

Antonio Clavenna
Gentile Ilaria,
la fenotrina (principio attivo contenuto nello shampoo Mediker) è scarsamente assorbita dopo applicazione sul cuoio capelluto. Considerando che l'impiego è stato pressoché occasionale, i rischi per lo sviluppo embrionale sono alquanto improbabili. Anche gli studi sull'uso di acetilcisteina (Solmucol) in gravidanza non documentano un aumento del rischio di malformazioni. Cordiali saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Antonio Clavenna Gli studi disponibili sull'uso nel primo trimestre di gravidanza di paracetamolo, ibuprofene (Brufen) e flurbiprofene (Neo Borocillina gola e dolore), valutati nel loro complesso, non documentano un'associazione con un maggior rischio di malformazioni. »
12/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il progesterone che viene prodotto in grandi quantità durante la gravidanza è implicato nella maggiore fragilità emotiva che caratterizza i mesi dell'attesa. Saperlo può essere d'aiuto per affrontare meglio le proprie paure, ma quando la situazione è resa più difficile da una depressione sottostante... »
23/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Marina Baldi Nelle gravidanze che iniziano in età matura è più alto il rischio di anomalie nel feto: come è noto ci sono comunque indagini che consentono di individuarle. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Non esiste un valore assoluto di riferimento delle beta, quindi per sapere come sta procedendo la gravidanza occorre attendere la prima ecografia. »
24/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo. »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti