Tre giorni senza anello contraccettivo: serve la pillola del giorno dopo?
A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 20/08/2025
Aggiornato il 20/08/2025 Se ci si dimentica per alcuni giorni di reinserire l'anello contraccettivo, è opportuno valutare con il ginecologo se il periodo "scoperto" espone alla possibilità di una gravidanza tale da suggerire l'opportunità di ricorrere alla contraccezione d'emergenza.
Una domanda di: Francesca
Buongiorno dottore. Venerdì ho tolto nuvaring e ho avuto rapporti sessuali durante i quali il partner non ha eiaculato all'interno. Mi sono dimenticata di rimettere l'anello e tre giorni dopo l'ho reinserito dopo averlo lavato con acqua fredda: devo prendere la pillola del giorno dopo e usare comunque altri metodi di barriera per i prossimi giorni?

Dottor Gaetano Perrini
Buongiorno signora, la cosiddetta pillola del giorno dopo può essere assunta entro 72 ore dal rapporto a rischio, ma naturalmente quanto prima è assunta tanto più assicura di funzionare. Il fatto che lei sia rimasta per quasi due giorni o più senza applicare l'anello contraccettivo di per sé aumenta il rischio di concepimento, tuttavia valuti con il suo specialista di fiducia in che momento era dei 22 giorni di posizionamento dell’anello per decidere se è corretto assumere la pillola del giorno dopo. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
01/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Tutti i metodi contraccettivi ormonali, quindi anche l'anello vaginale, mantengono la loro azione anche se non viene rispettata la pausa prevista. »
01/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini L'anello contraccettivo funziona, ma non "dopo" un rapporto sessuale che potrebbe aver determinato il concepimento. »
26/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Può capitare che il sanguinamento da sospensione, ovvero le perdite che si verificano nell'intervallo tra un anello contraccettivo e l'altro, sia modesto senza che questo sia segno di una gravidanza iniziale. »
24/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini I contraccettivi ormonali possono comportare la presenza di perdite al di fuori del periodo di sospensione. L'eventualità non ne diminuisce l'effetto anticoncezionale. »
20/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Canitano Se l'anello contraccettivo rimane in vagina, assicura comunque la sua azione contraccettiva: quando ci si accorge che si è spostato dalla sua posizione iniziale basta rimetterlo a posto. »
Le domande della settimana
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue. »
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento. »
29/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante. »
23/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno. »
Fai la tua domanda agli specialisti