Trigliceridi e diabete: quale relazione?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 06/07/2020 Aggiornato il 06/07/2020

I trigleceridi alti sono spesso associati a un altrettanto elevato valore della glicemia (concentrazione di zucchero nel sangue).

Una domanda di: Luca
Gentile professore,
io la seguo sempre e oggi vorrei sottoporle un quesito su un argomento che mi ha sempre incuriosito. Qual è la relazione tra trigliceridi e diabete?
Perché il mio medico di base mi ha detto che rischio il diabete perché ho i trigliceridi a 400? Grazie mille.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile lettore,
i trigliceridi alti, cioè che superano di molto il valore di 150 milligrammi per decilitro di sangue, che rappresentano la soglia della normalità, sono
un fattore di rischio per il diabete e anche per le malattie cardiovascolari in quanto espressione di un’alimentazione scorretta, troppo ricca dii
zuccheri semplici (o di alcolici). E’ dunque altamente probabile che se i trigliceridi sono alti lo sia anche la glicemia, cioè il livello di zucchero
nel sangue. Un valore della glicemia compreso tra 100 e 125 milligrammi per decilitro di sangue segnala un alto rischio di sviluppare il diabete ed è infatti definita “condizione di pre-diabete” mentre se è superiore a 126 milligrammi per decilitro di sangue sancisce che la malattia è già comparsa. Il valore dei trigliceridi quale segnale d’allarme
per il diabete va dunque preso in considerazione insieme ad altri parametri e tra questi, oltre alla glicemia, ci sono anche il colesterolo e il peso
corporeo. Comunque sia, a fronte di un valore dei trigliceridi alto per prima cosa è opportuno effettuare altre indagini (analisi completa del sangue
e misurazione della pressione), che di sicuro il suo medico le avrà già prescritto, e, allo stesso tempo, iniziare a seguire un’alimentazione corretta, in cui gli
zuccheri semplici (zucchero bianco) viene eliminato e i grassi animali ridotti al massimo. Ne conseguirà una diminuzione di peso che si rifletterà
in modo positivo sui valori del sangue. D’obbligo inoltre è fare attività fisica: basta camminare un minimo di 40 minuti al giorno tutti i giorni per ottenere grandi benefici per la salute. Con
cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti