Trigonocefalia: è pericoloso l’intervento?

Dottor Carlo Efisio Marras A cura di Carlo Efisio Marras - Dottore specialista in Neurochirurgia Pubblicato il 21/12/2020 Aggiornato il 21/12/2020

Un intervento chirurgico espone sempre a qualche rischio, tuttavia prima di pensare a questo va stabilita la necessità di effettuarlo, che non è automatica in tutte le forme di trigonocefalia.

Una domanda di: Nicola
Salve, sono un papà di una bimba nata a 33 settimane a cui hanno riscontrato una
trigonocefalia. Volevo sapere se l’intervento è pericoloso.

Carlo Efisio Marras
Carlo Efisio Marras

Gentile papà,
la sua breve domanda è molto interessante perché porta con sé numerose altre considerazioni che richiedono altrettante risposte.
La prima considerazione riguarda l’indicazione. Non tutte le trigonocefalie sono candidate al trattamento chirurgico. Solitamente nelle forme lievi, l’aspetto del viso e l’ipotelorismo (ovvero la riduzione della distanza tra i due occhi) sono poco rilevanti e non vi è indicazione al trattamento chirurgico. Naturalmente in queste forme l’impatto della malformazione sullo sviluppo neurocognitivo del bambino è nullo. A tal proposito i dati riportati nella letteratura scientifica non sono di univoca interpretazione, pertanto su questo specifico tema (sviluppo neurologico) l’indicazione all’intervento è limitato alle forme più gravi.
Nei casi in cui viene posta l’indicazione all’intervento, si deve intraprendere un percorso in cui i genitori vengono informati sulle ragioni per cui si è deciso per la soluzione invasiva. In questi casi i curanti possono spiegare gli aspetti tecnici e le ragioni di questa scelta; i genitori potranno porre le loro domande e condividere le proprie paure ed incertezze.
In Italia esistono numerosi centri in cui si segue un approccio che offre la possibilità di scegliere consapevolmente e giungere al giorno del ricovero per l’intervento, più tranquilli, senza più domande da porre. Convinti della scelta.
Come sempre nelle procedure chirurgiche, esistono rischi correlati all’intervento. In questi casi il bilancio costo beneficio è assolutamente a favore del risultato atteso. Il gruppo di lavoro che si occupa di queste malformazioni ha solitamente una struttura multidisciplinare che prevede la presenza oltre che del neurochirurgo e del chirurgo maxillofacciale, anche quella del neuroradiologo, dello psicologo e di infermieri dedicati con cui è possibile svolgere efficacemente il counseling.
Solitamente i rischi maggiori, ovvero quelli che possono causare un danno cerebrale anche minimo, o un’infezione, sono estremamente contenuti.
In conclusione, una corretta indicazione all’intervento, insieme ad un percorso prechirurgico adeguato presso centri esperti è ciò a cui i genitori devono riferirsi.
Un caro saluto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti