Trombofilia in gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/02/2018 Aggiornato il 28/07/2023

Anche le future mamme a rischio di sviluppare coaguli nel sangue, per esempio a causa di una malattia genetica, possono affrontare bene la gravidanza grazie all'assunzione di eparina a basso peso molecolare.

Una domanda di: Teresa
Sono alla 17 settimana di gravidanza. Dal controllo degli esami ematici risulta l’antitrombina III con valore 74NG. Premetto che sono sotto terapia con Clexane 4000 u.i. (è un’eparina a basso peso molecolare) a causa della mutazione genetica. Vorrei sapere se è un valore normale.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, l’antitrombina III è una glicoproteina plasmatica ad azione anticoagulante. Questa molecola – potenziata nella sua azione fino a 2000 volte dal legame con l’eparina – è in grado di inibire diversi fattori della coagulazione, in particolare la trombina e il fattore Xa. I valori di riferimento dell’antitrombina III possono variare da laboratorio a laboratorio; sono considerati normali quando sono compresi tra l’ottanta ed il centoventi per cento del valore di riferimento. Se una paziente è affetta da deficit di antitrombina III, si definisce trombofilica, ossia con una tendenza marcata a sviluppare coaguli nel sangue, in particolare in alcune circostanze (ad esempio: immobilizzazione prolungata, assunzione di pillola contraccettiva, gravidanza) Anche chi presenta una mutazione del fattore V Leiden (in omozigosi o in eterozigosi) fa parte delle pazienti con trombofilia e necessita pertanto della profilassi anticoagulante con eparina a basso peso molecolare in gravidanza. Ricordo che la profilassi è di 4000 UI/die fino a 80 kg di peso corporeo, superato questo limite andrebbe aggiustato il dosaggio a 6000 UI/die. Il valore che lei mi riporta di antitrombina III è in teoria lievemente sotto il limite minimo di normalità (80%) ma non ci deve allarmare in quanto, come le accennavo sopra, l’eparina che lei sta assumendo potenzia notevolmente questa molecola, mettendola al riparo da rischi a livello di coagulazione del sangue. Spero di averla rassicurata, sono a disposizione altrimenti, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti