Troppe docce possono far male in gravidanza?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/02/2020 Aggiornato il 10/02/2020

Durante la gravidanza, non si corrono rischi se si effettuano lavaggi frequenti. E' importante però usare un detergente che rispetti l'equilibrio della pelle.

Una domanda di: Matilde
Sono incinta di 17 settimane, in questo ultimo mese soffro molto di sudorazione eccessiva e nonostante gli esami siano a posto continuo a sudare, per tenere a bada il problema faccio parecchie docce, a volte anche 3 al giorno. Tutte queste docce e quindi il conseguente uso di sapone possono far male alla bambina che aspetto? Grazie.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Gentile signora, stia tranquilla, lavarsi anche molto spesso non comporta alcun rischio per il suo bambino. Per contro, l’aiuta senz’altro a sentirsi “a posto”, a tutto vantaggio del benessere emotivo. Eventualmente, alla lunga le docce frequenti potrebbero alterare il film lipidico e il microbiota locale, entrambi con funzione protettiva. Di conseguenza la pelle potrebbe diventare più sensibile, più facilmente irritabile, più esposta alle aggressioni e più secca. Può essere utile per evitare problemi usare un sapone liquido oleoso, non aggressivo per la pelle (per esempio, a base di sapone di Marsiglia). Dopo il lavaggio, per prevenire la secchezza della cute applichi una piccola quantità di crema idratante per il corpo (o, in alternativa, olio, per esempio, di mandorle). Quando si asciuga cerchi di non strofinare la pelle, mentre va bene tamponarla (usando una sciugamano morbido). Per contrastare la sudorazione può essere d’aiuto l’argilla verde ventilata, da usare sciolta nell’acqua del bagno oppure in piccolissime quantità direttamente sulle ascelle (come un talco). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti