Troppi dubbi col pancione: meglio farsi aiutare

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/01/2020 Aggiornato il 29/01/2020

Durante i nove mesi, essere assillate dall'ansia per eventualità trascurabili deve suggerire di rivolgersi alle ostetriche per farsi aiutare a vivere la gravidanza con serenità.

Una domanda di: Sara
Grazie mille della disponibilità. Ne approfitto per togliere un ultimo dubbio se possibile. Sempre nel diffuso per ambiente stava da mesi i
“resti” della profumazione usata (acqua e olio essenziale alla cannella). Me ne sono appunto accorta dopo mesi che era iniziata la gravidanza. Posso
stare tranquilla anche per questo? Nonostante lo abbia respirato quotidianamente? I dolori pelvici ci sono stati ma all’ecografia di controllo era tutto a posto. Crede che possa stare tranquilla? Ho ancora un’ansia: il diffusore che mia suocera usa per gli oli essenziali è quello dove sotto si mette la candela. Sopra mette olio essenziale puro diluito con un pochino di acqua. Posso stare tranquilla se respiro queste sostanze? Spero mi possa aiutare ancora. Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora, temo di non essere capace di rassicurarla del tutto come vorrei.
Certamente non ha corso e non corre rischi se respira l’aria profumata con oli essenziali, ci vuole ben altro, altrimenti ci saremmo già estinti!
La Natura per fortuna ha molte più risorse di quanto crediamo.
Detto ciò, secondo me vale proprio la pena che lei si metta in contatto al più presto con delle brave ostetriche che l’aiutino a vivere la gravidanza nel modo più naturale possibile, senza angosciarsi per particolari così minimi e gustando tutto il bello e il buono dell’essere mamma.
Magari sarà utile fare un corso preparto individualizzato, un po’ più lungo di quello standard che viene concentrato negli ultimi due mesi di attesa, ma vedrà che sarà tempo ben speso, glielo prometto!
Rimango sempre a sua disposizione ma la prego di non fare conto solo su di me…vedrà che questa gravidanza sarà una occasione preziosa per scoprire energie e risorse che nemmeno immaginava di avere, glielo auguro di cuore!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti