Troppo magra a 9 mesi dal parto (e dall’allattamento): che fare?

Dottoressa Chiara Boscaro A cura di Chiara Boscaro - Dottoressa specialista in Nutrizione Pubblicato il 20/09/2023 Aggiornato il 20/09/2023

In genere, per recuperare i troppi chili persi dopo il parto è sufficiente seguire un piano alimentare che preveda pasti e spuntini ragionevolmente abbondanti.

Una domanda di: Federica
Buongiorno dottoressa, ho partorito 9 mesi fa e ho preso in gravidanza giusto 7 chilogrammi che ho perso immediatamente subito dopo il parto…ho allattato fino agli 8 mesi poi ho dovuto smettere a causa del dimagrimento eccessivo ero diventata quasi anoressica… la situazione attuale è che ho preso un chiletto ma sono comunque ancora molto magra e non riesco a ingrassare in più soffro di anemia: come posso fare a riprendermi? Grazie mille e cordiali saluti.

Chiara Boscaro
Chiara Boscaro

Gentile Federica, posso solo risponderle in generale perché le informazioni che mi dà sono realmente poche per poter essere più precisa. Comunque sia, per evitare un’ulteriore perdita di peso corporeo e per mantenere una buona salute le posso consigliare di consumare almeno 3 pasti completi nell’arco della giornata, oltre ad almeno 2 spuntini. Ad ogni pasto è bene inserire una buona quantità di fonti di carboidrati complessi (pasta, riso, cereali …70-80 g), una parte proteica (latticini, yogurt, carne, pesce, uova, legumi, tra 100 e 150 g) , grassi buoni (olio evo, avocado, frutta secca, semi oleosi..) oltre ad una fonte di fibre (verdure a piacere, 3 frutti al giorno). L’allattamento comporta una richiesta energetica quotidiana di circa 500 kcal e può capitare di perdere peso se non si sostiene in modo adeguato l’organismo. Per l’anemia di cui mi parla è fondamentale seguire i suggerimenti che le ho dato, inserendo ad ogni pasto una fonte proteica, ed eventualmente , secondo parere medico, inserire un’integrazione di ferro. Tenga presente che il succo di agrumi (in particolare di limone) e, più in generale, tutte le fonti di vitamina C (per esmempio, kiwi, peperoni) favoriscono l’assorbimento del ferro contenuto nelle carni. In caso di perdita di chili eccessiva o se dovesse continuare a diminuire di peso sarebbe bene affidarsi al medico e al nutrizionista per valutare un piano alimentare che meglio si adatti al suo caso. Mi tenga aggiornata, cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti