TSH che aumenta in gravidanza: ci sono rischi per il feto?

Professor Gianni Bona A cura di Professor Gianni Bona Pubblicato il 26/04/2023 Aggiornato il 26/04/2023

Se la mancanza della tiroide è compensata con l'Eutirox anche se i valori relativi al TSH non sono ottimali si può pensare di raggiungere gradualmente un equilibrio degli ormoni tiroidei soddisfacente.

Una domanda di: Erika
Salve dottore, sono una ragazza di 33 anni tireodectomizzata nel 2018 per gozzo multinodulare benigno ed in cura con Eutirox. Ho effettuato un dosaggio ormonale di TSH circa un mese fa (quando ancora non avevo scoperto di essere incinta, da probabilmente 1/2 settimane) il valore era di 14! Il mio endocrinologo mi ha aumentato il dosaggio di Eutirox da 75 a 100 mcg. Solo pochi giorni fa ho scoperto di essere incinta (a questo punto circa di 7 settimane) ed ho effettuato nuovamente un controllo del TSH, il valore è ancora più alto: 27! L’endocrinologo mi ha aumentato ancora Eutirox fino a 150 mcg. Sono preoccupatissima per la salute del feto. Ho letto che oltre al rischio di aborto, c’è quello di uno scorretto sviluppo neurologico del feto e quindi di un ritardo a livello intellettivo. È sempre così o è solo una cosa ipotetica? C’è comunque la possibilità che avvenga un corretto sviluppo neurologico del feto se avviene la correzione del dosaggio ormonale entro la 12°settimana? Quanto tempo impiega Eutirox a fare effetto sul TSH? Grazie mille per l’attenzione a chi mi risponderà.

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti