Tutto a posto: ma il bimbo non arriva

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 31/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Il ricorso a un metodo naturale per l'individuazione dei giorni fertili, spesso porta rapidamente al traguardo del concepimento.

Una domanda di: Eugenio
Buongiorno, sono Eugenio e ho 38 anni. Mia moglie ne ha 33. Lei ha fatto visite dalla sua ginecologa e dice che l’ovulazione è regolare e che non ha riscontrato nessuna problematica. Io ho fatto l’esame della fertilità maschile e l’esito è stato positivo.
Nonostante ciò, dopo quasi 18 mesi di rapporti non protetti non c’è ombra di gravidanze.
Non sappiamo cosa fare o a chi rivolgerci. Grazie in anticipo per le risposte.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Caro aspirante papà, a giudicare dalle informazioni che mi ha dato può sembrare strano che nel vostro caso la gravidanza non sia ancora insorta. Sembra che entrambi siate fertili e avete già avuto rapporti liberi per ben 18 mesi…inoltre siete entrambi giovani (in particolare la moglie, dato rilevante visto che è la donna ad avere una fertilità che si riduce in modo significativo con l’età).
Credo che prima di imbarcarsi in ulteriori indagini mediche presso un centro sterilità, valga la pena che voi impariate ad osservare la fertilità femminile e a riconoscere i giorni in cui avete anche le maggiori probabilità di concepire. Mi riferisco all’apprendimento dei metodi naturali (per esempio il Billings o il sintotermico tipo Camen o tipo Roetzer) che aiutano a individuare con sicurezza i giorni fertili, che sono quelli in cui compare il muco cervicale chiaro e trasparente, che serve a favorire l’arrivo degli spermatozoi nelle tube, dove avviene l’incontro con l’ovocita femminile. Il bello di questi metodi è che sono double face: si possono infatti imparare sia per ricercare che per rinviare il concepimento. Cercate anche di non caricarvi troppo d’ansia e di allontanare, per quanto possibile, il timore del fallimento perché paradossalmente la paura di non farcela a concepire può ostacolare il concepimento. Spero di esservi stata di aiuto, a risentirci con buone nuove, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti