UK: la tempistica delle vaccinazioni è diversa da quella italiana, come allineare i calendari?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 04/11/2024 Aggiornato il 04/11/2024

In caso di rientro in Italia dal Regno Unito, non dovrebbero esserci particolari problemi a effettuare al bambino una dose in più di esavalente, per adeguarsi al calendario vaccinale del nostro Paese.

Una domanda di: Nicole
Salve, vorrei chiedere una informazione visto che non saprei a chi rivolgermi.
Mia figlia di 10 mesi ha eseguito 3 somministrazioni di vaccino esavalente qui nel Regno Unito. Tre dosi proprio come in Italia, ma in tempistiche diverse. Qui è stata vaccinata febbraio/aprile/maggio mentre in Italia avrebbe dovuto fare la 3^ dose a novembre. Ora l’Italia mi chiede la 4 dose di esavalente in quanto secondo la legge italiana la terza dose è stata somministrata troppo vicino alla seconda.
Secondo i medici qui sarebbe meglio non farla, secondo il pediatra in Italia non ci sono controindicazioni. Chiedo un vostro parere per essere più sicura e tranquilla.
Inoltre, non so se può essere utile ai fini della somministrazione di una dose in più, il fatto che le sia stata diagnosticata la stenosi della valvola polmonare ed il difetto interatriale (probabilmente è irrilevante ma per ignoranza in materia lo faccio presente).
Grazie mille.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
le dosi ravvicinate nel Regno Unito permettono una copertura ottimale iniziale, ma poi anche lì vengono fatti dei richiami successivi sui 2-3 anni. In Italia il calendario dell’esavalente è più “diluito” nel primo anno di vita e il richiamo è posizionato poi tra i 5 e i 6 anni; il riallineamento tra i due calendari è sempre problematico. Devo dire che il fatto di vaccinare a 11 mesi non fa altro che richiamare l’immunità, senza particolari problemi di sovradosaggio. Conviene pertanto adeguarsi al calendario vigente in Italia, se poi come famiglia rimarrete nel nostro paese. Non ci sono invece controindicazioni legate alla problematica cardiologica. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti