UK: la tempistica delle vaccinazioni è diversa da quella italiana, come allineare i calendari?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 04/11/2024 Aggiornato il 04/11/2024

In caso di rientro in Italia dal Regno Unito, non dovrebbero esserci particolari problemi a effettuare al bambino una dose in più di esavalente, per adeguarsi al calendario vaccinale del nostro Paese.

Una domanda di: Nicole
Salve, vorrei chiedere una informazione visto che non saprei a chi rivolgermi.
Mia figlia di 10 mesi ha eseguito 3 somministrazioni di vaccino esavalente qui nel Regno Unito. Tre dosi proprio come in Italia, ma in tempistiche diverse. Qui è stata vaccinata febbraio/aprile/maggio mentre in Italia avrebbe dovuto fare la 3^ dose a novembre. Ora l’Italia mi chiede la 4 dose di esavalente in quanto secondo la legge italiana la terza dose è stata somministrata troppo vicino alla seconda.
Secondo i medici qui sarebbe meglio non farla, secondo il pediatra in Italia non ci sono controindicazioni. Chiedo un vostro parere per essere più sicura e tranquilla.
Inoltre, non so se può essere utile ai fini della somministrazione di una dose in più, il fatto che le sia stata diagnosticata la stenosi della valvola polmonare ed il difetto interatriale (probabilmente è irrilevante ma per ignoranza in materia lo faccio presente).
Grazie mille.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
le dosi ravvicinate nel Regno Unito permettono una copertura ottimale iniziale, ma poi anche lì vengono fatti dei richiami successivi sui 2-3 anni. In Italia il calendario dell’esavalente è più “diluito” nel primo anno di vita e il richiamo è posizionato poi tra i 5 e i 6 anni; il riallineamento tra i due calendari è sempre problematico. Devo dire che il fatto di vaccinare a 11 mesi non fa altro che richiamare l’immunità, senza particolari problemi di sovradosaggio. Conviene pertanto adeguarsi al calendario vigente in Italia, se poi come famiglia rimarrete nel nostro paese. Non ci sono invece controindicazioni legate alla problematica cardiologica. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti