Un figlio a 40: c’è la possibilità che vada tutto bene?

Dottoressa Sara De Carolis A cura di Sara De Carolis - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 24/07/2019 Aggiornato il 24/07/2019

A 40 anni di età ci sono più rischi in relazione a una gravidanza, tuttavia è possibile, anche grazie ai controlli da effettuare prima e durante, che tutto si concluda nel migliore dei modi.

Una domanda di: Erika
Buongiorno dottoressa, ho 40 anni e vorrei tanto avere un figlio dal mio compagno: lui ne ha gia due dalla ex moglie, una purtroppo per un brutto male è mancata all’eta di 7 anni). Preciso che lui
ne ha 53 ma credo che il problema non ci sia, lui lo vorrebbe tanto perché la sofferenza che ha provato è che tuttora sta provando è grande!
La mia domanda è questa: esiste la possibilità che vada tutto bene? Lo so che nessuno ha una sfera di cristallo e che non si puo sapere cosa accadrà in futuro, ma vorrei sapere che
rischi ci possono essere? Grazie della risposta.

Sara De Carolis
Sara De Carolis

Gentile Erika,
mi spiace per la dolorosa storia che racconti.
Per darti qualche delucidazione, dovrei conoscere di quale tumore è deceduta la bimba del tuo compagno.
Per quanto riguarda il fatto di avere 40 anni, per la tua futura gravidanza è più alto il rischio di aborto spontaneo (30-40 %), di cromosomopatie (ma ci sono test invasivi e non invasivi che ti potranno dare le informazioni durante la gravidanza), e di diabete gestazionale.
Inoltre ricorda di fare i test preconcezionali, anche chiedendo una consulenza genetica; di assumere acido folico prima di intraprendere la gravidanza (1 compressa al giorno da 400 microgrammi per tutta la ricerca del concepimento e almeno per il primo trimestre di gravidanza, salvo diversa indicazione del ginecologo curante); di controllare lo status della vitamina D per assumere eventualmente una supplementazione; di fare il pap-test. Queste sono ovviamente indicazioni generali, il mio consiglio è di afidarti a un ginecologo per farti seguire dal concepimento fino al parto: lui saprà guidarti e indicarti cosa è meglio fare nella tua situazione. Tienimi aggiornata. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti