Un figlio a 42 anni: si può?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 18/10/2024 Aggiornato il 18/10/2024

Senza dubbio è possibile avviare una gravidanza anche a 42 anni: dopo vari tentativi non andati a buon fine è comunque opportuno che la coppia (non solo la donna) si sottoponga ad alcuni controlli sulla fertilità.

Una domanda di: Debora
Sono una donna di 42 anni, ho avuto 2 figli con una distanza di 8 anni, mi sono sposata e avuto un intervento a l’utero per fibromi, e da dopo
l’intervento non riesco più ad avere una gravidanza. Mio marito ha 34 anni. C’è una speranza che si realizzi questo sogno? O per chi ha 42 anni non è
più possibile fare figli? Che medicinali potrei prendere. Spero mi possa rispondere.
Cordiali saluti.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
penso possa comprendere che non si possono prescrivere farmaci a casaccio, senza sapere assolutamente nulla della paziente e senza avere modo di
visitarla. In linea teorica anche a 42 anni è possibile avviare una gravidanza, se non vi sono particolari problemi a carico dell’apparato
genitale e se le ovaie svolgono correttamente la loro attività. Il fatto che lei abbia già avuto due figli è comunque la migliore dimostrazione che può
farcela. Tuttavia, a mio avviso ora occorre effettuare un accurato controllo ginecologico (visita ed ecografia) ed eventualmente effettuare l’esame del
sangue per i dosaggi ormonali, volto a valutare la funzionalità delle ovaie e della tiroide. Consiglierei anche uno spermiogramma per suo marito, perché
quando una gravidanza non si annuncia dopo mesi di tentativi è sempre meglio valutare la fertilità della coppia e non solo quella della donna. Questo
vale soprattutto in casi come il suo, quando l’età non gioca a suo favore. In generale, facilita il concepimento uno stile di vita sano (dieta varia,
bilanciata, attività fisica, niente fumo né alcol) e un giusto peso corporeo (dunque, né chili di troppo, né eccessiva magrezza). Le consiglio comunque
di assumere acido folico (una compressa da 400 microgrammi al giorno) per tutto il periodo della ricerca della gravidanza e almeno fino al termine del
primo trimestre: serve a prevenire gravi malformazioni del bambino (spina bifida e labbro leporino). Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti