Un figlio a 46 anni

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/08/2019 Aggiornato il 28/08/2019

Non è facile dare inizio a una gravidanza dopo i 45 anni e anche se dovesse accadere ci sarebbero vari rischi da mettere in conto.

Una domanda di: Laura
Ho 46 anni, ho già una figlia di 20 anni, io e il mio compagno di 54 anni vorremmo provare ad avere un figlio in modo naturale. Gentile dottoressa, può dirmi cosa ne pensa? Se è possibile riuscire nell’ impresa, i rischi, le percentuali di riuscita? Le probabilità che tutto vada ok? Grazie mille.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora Laura, capisco il suo desiderio di diventare mamma con il nuovo compagno della sua vita. Allo stesso tempo sarei curiosa di sapere cosa ne pensi sua figlia di veder arrivare un fratellino o una sorellina…forse non sarebbe sbagliato coinvolgerla in questa scelta così delicata: ormai è una donna fatta e finita anche lei! Per quanto riguarda l’ambito medico, una gravidanza alla sua età non è impossibile ma è certamente molto “delicata” in quanto le possibilità di andare incontro a complicanze quali il diabete o l’ipertensione gestazionali (solo per fare degli esempi) sono piuttosto concrete. Se lei avesse patologie d’organo (cardiopatie, nefropatie, epatopatie) mi sentirei di sconsigliarle l’impresa in partenza.
Se invece gode di buona salute, resta comunque vero che gli ovociti che daranno luogo al concepimento solo gli stessi di quando lei era nella pancia della sua mamma…quindi ne hanno fatta davvero tanta di strada!
Per questo motivo, con l’avanzare dell’età materna, è purtroppo più facile che un concepimento esiti in un aborto spontaneo precoce (magari senza che lei nemmeno si accorga di essere rimasta incinta): si parla di selezione naturale.
Allo stesso tempo, se la gravidanza si impianta in utero correttamente e procede indisturbata, potrebbe anche darsi che siano presenti delle anomalie genetiche o cromosomiche nel nascituro. Non è per fare del terrorismo psicologico o cercare di dissuaderla che glielo scrivo! E’ solo per aiutarla a fare una scelta ancora più consapevole. Ogni bimbo che nasce è un miracolo e ha bisogno solo dell’amore dei suoi genitori per crescere bene…
Se entrambi siete pronti ad accettare questa sfida, direi che vale la pena che lei assuma quotidianamente acido folico (1 compressa da 400 microgrammi al giorno, lontana da the e/o latticini) e…a risentirci con buone notizie!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti