Un figlio a 51 anni: si può ricorrere alla PMA?
A cura di
Eleonora Porcu - Professoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 17/04/2025
Aggiornato il 16/05/2025 La legge non consente di effettuare trattamenti medici volti a indurre la gravidanza nelle donne che hanno un'età avanzata. Le ragioni sono sostanzialmente legati ai rischi a cui aprirebbero la strada.
Una domanda di: Roberta
Buongiorno,
vorrei avere un figlio ma ho 51 anni è possibile anche con qualche trattamento? Grazie.

Eleonora Porcu
Gentile Signora,
mi dispiace ma non è possibile, alla sua età la legge non consente trattamenti medici per indurre una gravidanza. I motivi sono sostanzialmente legati al rischio di complicanze, talora fatali, che una gravidanza in età avanzata può determinare nell'organismo femminile. Purtroppo attualmente i messaggi talora inviati con spregiudicata disinvoltura da certi mezzi di comunicazione convincono le persone che la scienza medica abbia abbattuto i limiti biologici dell'età, ma questo non è vero. Può essere davvero rischioso intraprendere trattamenti per indurre la gravidanza in età avanzata, magari recandosi in paesi che trasgrediscono la legalità invece condivisa dalle nazioni che operano con le Buone Pratiche Cliniche e che tutelano la salute delle donne.
Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla, Professoressa Eleonora Porcu Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire. »
12/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori in seguito a tre aborti spontanei è senza dubbio opportuno sottoporsi ad alcune indagini mirate, tra cui eventualmente un'isteroscopia. »
11/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Di certo dopo due aborti spontanei è bene indagare con specifici esami. Se da questi emergono anomalie, come per esempio un'alterazione dell'attività della tiroide, è opportuno valutare la terapia ad hoc con il proprio medico curante. »
05/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'isterosalpingografia permette di vedere se le tube sono occluse ma non evidenzia un eventuale danno tubarico. »
03/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Non è possibile stabilire se una cura è adatta o no al caso e perché non porta a un risultato se non si conoscono le ragioni per le quali è stata prescritta. A volte, per avviare una gravidanza può essere sufficiente cambiare strategia terapeutica. »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti