Un figlio con il diabete insulino-dipendente: si può?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/06/2021 Aggiornato il 28/06/2021

Nel caso in cui si voglia affrontare una gravidanza dopo i 40 anni e con il diabete, è opportuno farsi seguire da un centro specializzato.

Una domanda di: Annalisa
Sono una donna di 41 anni presto ne farò 42. Io e mio marito
vorremmo avere il nostro terzo figlio! Ma essendo diabetica con portatore di
microinfusore ho dei dubbi! Più che altro avendo 42 anni se non sia
troppo vecchia per avere un figlio e poi se ci possono essere rischi
riguardante la mia salute e quella di un ipotetico bambino! Grazie mille in
anticipo!!!

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, dai numerosi punti esclamativi della sua lettera intuisco tutto lo slancio e il desiderio di poter dare la vita ad un nuovo figlio e personalmente non posso che condividere questo desiderio così bello e prezioso per la vostra famiglia (sono i figli la vera ricchezza, anche e soprattutto in tempi di pandemia!).
Detto questo, lei presenta due aspetti che meritano attenzione. Da una parte l’età non più così giovane e dall’altra il diabete.
Quanto alla prima, direi che non è in nostro potere ringiovanire la cellula uovo e quindi è possibile che il bimbo possa essere portatore di qualche tipo di difetto legato al numero o alla struttura dei cromosomi.
Per intenderci rispetto a cosa sia una malattia nel numero dei cromosomi, la sindrome di Down ha a 42 anni un’incidenza stimata di 1 caso su 65 gravidanze ossia dell’1,5%…è un rischio che si può correre secondo voi?
Rispetto al diabete pregravidico, sappiamo che un diabete scompensato ha un maggior rischio di malformazioni congenite fetali e che la gravidanza di per sé è uno stato diabetogeno, dove la placenta facilita uno stato di insulino-resistenza. D’altra parte, l’insulina è un farmaco compatibile con la gravidanza.
Sarà importante proseguire la dieta aggiustandola man mano con il fabbisogno energetico della gravidanza (diverso nei tre trimestri) e cercare di svolgere una blanda attività fisica quotidiana (ma immagino che con due figli da accudire non avrà tanto tempo per rilassarsi!)
Credo fondamentale che lei si appoggi ad un ambulatorio di patologia della gravidanza che, idealmente, sia in grado di offrirle contestualmente alle visite ostetriche, anche le consulenze diabetologiche e nutrizionali. Anche prima di rimanere incinta, sarebbe utile effettuare una visita pre-concezionale presso questo tipo di ambulatorio in modo da valutare il suo compenso glicemico in vista della gravidanza.
Spero di esserle stata di aiuto, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti