Un figlio in menopausa: si può?
A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 27/08/2025
Aggiornato il 08/09/2025 Non è possibile ricorrere alla PMA con i propri ovociti dopo la menopausa.
Una domanda di: Giusy
Ho 46 anni, e desidero poter realizzare il sogno di diventare mamma. Dagli esami clinici ho i valori da menopausa e per questo ho intrapreso la terapia ormonale sostitutiva, assumendo Angeliq. Sto riscontrando perdite ematiche scure e ad aprile ho avuto le ultima mestruazioni rosso vivo. Se lei vorrà e potr visitarmi io sono disposta a spostarmi, intanto la ringrazio.

Francesco Maria Fusi
Gentile signora,
gli esami indicano una situazione di menopausa, per cui non è possibile una PMA omologa. Si può eseguire una fecondazione in vitro con ovodonazione, che però al compimento dei 46 anni non si può più fare con il Servizio sanitario nazionale. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
03/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini In premenopausa può essere indicato l’uso di una terapia sostitutiva per ridare regolarità dei sanguinamenti periodici. In alternativa, può essere prescritta una pillola contraccettiva fino ai 50 anni. »
07/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla L'amenorrea, cioè il mancato arrivo delle mestruazioni, può essere dovuto a ragioni diverse dall'imminenza della menopausa e dalla gravidanza. »
01/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Il passaggio dalla vita fertile alla menopausa comporta modificazioni ormonali che possono esprimersi con sintomi poco piacevoli. Tuttavia ci sono situazioni in cui questi sintomi richiedono un approfondimento. »
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese La menopausa è la cessazione dell'attività delle ovaie e si esprime con la scomparsa definitiva delle mestruazione. Nella maggior parte dei casi è caratterizzata da fastidi del tutto sopportabili che tendono a diminuire con il passare del tempo. »
06/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Le irregolarità mestruali dopo i 45 anni di età spesso sono il segnale che l'attività ovarica sta affievolendosi. Si deve dunque pensare che la menopausa non sia lontanissima. »
Le domande della settimana
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
13/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
06/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »
Fai la tua domanda agli specialisti