Un figlio tra cugini di primo grado: ci sono rischi?

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Faustina Lalatta - Dottoressa specialista in Genetica clinica Pubblicato il 13/02/2023 Aggiornato il 13/02/2023

Nel matrimonio tra consanguinei, la probabilità che nascano bambini malati sono più alte rispetto a quelle a cui sono esposte le coppie che non hanno antenati comuni.

Una domanda di: Anto
Buongiorno per favore, vorrei un’informazione: quanto sono alti i rischi per una gravidanza tra cugini di primo grado? I nostri papà sono fratelli. Grazie per la risposta.

Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentile Anto, da più di 100 anni è noto che il matrimonio tra consanguinei, ad esempio tra cuguini primi, comporti una probabilità aumentata di malattie ereditarie e malformazioni congenite per il nascituro. Questo è il motivo per cui, fino agli anni 70, era necessario avere “una dispensa” della Chiesa prima di contrarre matrimonio. Era un modo per scoraggiare il matrimonio consanguineo, giudicato pericoloso dal punto della comparsa di malattie genetiche nei figli. Oggigiorno le coppie di consanguinei, che in Italia sono ormai rare, si rivolgono ad un genetista quando desiderano conoscere le proprie probabilità di malattia fetale. Parlando di probabilità, è importante sapere che numerose malattie genetiche, più di mille, si trasmettono con modalità autosomica recessiva. Questo significa che un bambino nasce malato in quanto, al momento del concepimento, ha ricevuto due mutazioni uguali trasmesse dai suoi genitori che sono entrambi portatori sani della stessa malattia. Nel matrimonio tra consanguinei, la probabilità di incontrare un portatore sano della stessa mutazione è decisamente più alta rispetto all’unione tra persone non consanguinee in quanto le 5-6 mutazioni silenti, che tutti possediamo, sono ereditate dagli antenati comuni e pertanto si ritrovano più frequentemente condivise nel DNA dei cugini rispetto alle altre coppie. L’entità del rischio è legata al grado di parentela e alla presenza o meno di persone malate nelle due famiglie. Ad esempio per due cugini primi il valore di rischio fetale è del 6% circa, rispetto al 3% delle coppie non consanguinee, cioè che si sono formate casualmente. Qualora nelle famiglie e negli ascendenti comuni fossero già nati soggetti malati o con disabilità, la probabilità di avere un figlio con lo stesso quadro clinico potrebbe essere molto più alta. In questi casi è fortemente raccomandato sottoporsi ad una visita di genetica medica prima di una gravidanza. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti